Indice

Wing Chun con Sifu Marcello Senes

Summa Maxima è anche Wing Chun ….. e ai massimi livelli, con la discendenza diretta del GGM Ip Man. L’erede designato dei figli del GGM Ip Man, Gm Ip Chun (94 anni) e Gm Ip Chin (86 anni) è il GM Samuel Kwok, ambasciatore internazionale da qualche decennio del più puro Wing Chun, così come è stato codificato dal GGM Ip Man.  GM Samuel Kwok è anche stato nostro indimenticabile e prestigioso ospite al MARTIAL HERO 2018, in cui oltre a dare grande prova delle Sue eccezionali capacità di insegnate, ha contribuito in modo significativo al successo dell’evento.  Il nostro socio fondatore Si-Fu Marcello Senes, è erede diretto del GM Samuel Kwok,  con il quale ha completato un minuzioso studio del Wing Chun ed ha ottenuto l’ingresso nella Sua Famiglia, l’assegnazione del Suo cognome (il nome cinese di Si-Fu Marcello Senes è infatti Kwok Ming Kong 郭明剛) e l’iscrizione come Si-Fu erede del suo lignaggio presso la VTA, il massimo organismo internazionale per il Wing Chun, con sede ad Hong Kong.

Al fine di adoperarsi per una migliore diffusione del Wing Chun nel nostro Paese il 2 dicembre a Milano Si-Fu Senes ha tenuto a Milano l’appuntamento annuale del raduno Istruttori e Assistenti Istruttori della della Samuel Kwok Wing Chun Martial Art Association Italia, di cui appunto Si-Fu Marcello Senes ne è Direttore Tecnico Nazionale-

 

Per partecipare ai corsi di formazione sono necessari particolari requisiti, in quanto la scelta dei candidati avviene dopo un’attenta selezione, che si perfeziona non solo nella verifica diretta della motivazione e della predisposizione del candidato all’apprendimento tecnico del sistema, ma anche nella valutazione delle capacità del candidato di riuscire a trasmettere l’arte preservando gli alti standard della Scuola del GM Kwok.

La formazione di Istruttori ed Istruttrici qualificati nella Samuel Kwok Wing Chun Martial Art Association Italia è un compito molto impegnativo. Selezionare le giuste persone, soprattutto in base alle doti caratteriali e mentali, è alla base della filosofia della Samuel Kwok Wing Chun Martial Art Association Italia.  Si-Fu Senes ritiene infatti che, se l’esperienza tecnica può sempre migliorare grazie al tempo ed alla pratica, non necessariamente altrettanto può avvenire per l’animo della persona, che deve quindi rivelarsi appropriato sin dall’inizio.

La certificazione all’insegnamento viene rilasciata in seguito ad una formazione continuativa composta da esami tenuti sotto la Commissione della SKWCMAA ITALIA presso la Sede Nazionale.

La durata della preparazione necessaria allo studente per accedere all’esame è sempre a discrezione insindacabile del suo Si-Fu.

Insegnare significa saper fornire chiari, idonei ed efficaci strumenti per la difesa personale, materia assai sensibile e delicata, i cui tempi di ricezione da parte dei candidati sono assolutamente soggettivi e differenti per i vari candidati. Non è certo una gara a chi arriva prima, ma piuttosto una crescita individuale favorita e rafforzata dalle dinamiche di gruppo e soprattutto dai programmi tecnici consolidati della Samuel Kwok Wing Chun Martial Art Association Italia