Indice

Il metodo

Combat-Modern Arnis è la visione del Gran Maestro Bram Frank del MODERN ARNIS fondato dal GM  Prof  Remy Presas.

Tale visione mettere in risalto il  Modern Arnis quale sistema  Blade Oriented – ossia fondato sulle  tecniche di lama  poi traslate negli  altri settori (bastone, disarmato ecc).                          foto-bram-f-bellani-m-cssdsc

Per tale ragione il GM Bram Frank ha voluto utilizzare il termine Combat, a voler rimarcare che si tratta di Arte Marziale nata per combattere in primis con l’uso delle lame e non a scopi sportivi.
Il Sistema e’ insegnato attraverso l’analisi dei principi su cui si fonda e non dal semplice insegnamento di tecniche o sequenze. L’apprendimento dei principi del Modern Arnis e dei differenti settori di cui si compone, permette in breve tempo di dominare la conoscenza di molteplici armi e soluzioni di combattimento.

Il Gm Bram Frank ha predisposto un programma operativo/Combatives, indirizzato quindi al combattimento ravvicinato e alla difesa personale, denominato CSSD-SC, ossia Common Sense Self Defense – Street Combat, basato sull’utilizzo dei coltelli come arma da difesa e alle translazioni al disarmato.

Specificatamente dedicati al KNIFE FIGHTING sono i programmi Modular Knife Fighting, che semplifica il caos che si crea in un combattimento con il coltello in semplici sequenze (generalmente routine di 3 colpi), poi riassemblate attraverso regole precise, che consentono con rapidita’  l’utilizzo dei concetti imparati in un contesto reale.

Vi è anche il programma Cinetic Knife  volto all’insegnamento delle particolarita’  dei coltelli folder, apribili, utilizzati anche da chiusi agendo sui punti di pressione.  I programmi CSSD-SC, Modular Knife Fighting e Cinetic Knife sono frutto del profondo studio del GM Bram Frank delle dinamiche del combattimento e della felice unione degli studi nel Modern Arnis con il Wing Chun (appreso da William Cheung) , lo Small Circle Jujitsu ( studiato con il Prof Wally Jay), i Punti di Pressione e i classici sistemi di combattimento all’arma bianca statunitensi.   I successi nell’insegnamento del Knife Fighting sono stati tali da consentire al Gm Bram Frank di ottenere in Israele il titolo di Padre del Combattimento con il Coltello Israeliano.

Il GM Prof Remy Presas  alla fine degli anni sessanta,  dopo oltre 20 anni di studio, codificò il Modern Arnis su richiesta dell’allora governo Filippino, interessato a creare per le Scuole un unico programma didattico per l’Arte Marziale locale più nota, che però aveva molteplici forme.

L’Arnis, anche conosciuta come Eskrima ed in seguito Kali è un’arte marziale autoctona ed originale creatasi nelle Filippine a partire da stili pre esistenti (prevalentemente con armi) sotto l’influenza a partire dalla metà del millecinquecento della scherma occidentale (in particolare spagnola per la dominazione subita dal 1565 al 1821)  e delle Arti Marziali Orientali, in particolare Indonesiane (il Pencak Silat) e Giapponesi (Karate, Aikido, Judo e Jiu Jutsu).

Data anche l’ampia estensione territoriale le forme di Eskrima variavano e variano molto dal Nord al Sud, per il prevalere di una determinata tipologia di armi o tecniche.   Arduo fu quindi il compito del GM Prof Remy Presas nel dar ordine ai diversi stili e creare un’identità Autonoma per l’arte marziale locale, che chiamò appunto Modern Arnis, a significare il grande lavoro compiuto nella codifica e riorganizzazione  dei diversi stili a lui conosciuti.

La lunga dominazione spagnola  aveva  proibito l’utilizzo delle armi il che aveva determinato un prevalere degli stili di Arnis basati sull’utilizzo dei bastoni di diverse lunghezze (prevalenza quello di 70 cm circa).
Per il Prof Remy Presas  il Modern Arnis doveva essere però un’Arte Marziale completa e guerriera, considerata anche l’ampia prova di valore che gli Eskrimadores Filippini avevano dato nella seconda guerra mondiale nell’affrontare nella Giungla Armati di Spada/Bolo l’esercito Giapponese.   L’essenza del Modern Arnis dovevano quindi essere le armi da taglio ed in particolare il bolo (macete filippino).

 

Per rendere insegnabile nelle scuole pubbliche Filippine il programma didattico dell’Arnis fu però basato soprattutto nelle tecniche di bastone e nel disarmato.
Tale orientamento dei programmi del Moder Arnis a favore delle tecniche di bastone invece di quelle di lama trovò in seguito maggior accentuazione  quando sulla fine degli anni settanta il sistema fu presentato dal Gran Maestro Remy Presas negli USA e ciò per evidenti ragioni culturali e legali.  Del resto le Arti Marziali Filippine cominciavano a divenire famose negli stati Uniti (con il nomedi Kali)  prevalentemente per le tecniche di bastone (stili stick oriented).

Negli Stati Uniti GM Prof Remy Presas nei numerosi seminari non insegnò le armi da taglio, ma il combattimento con il bastone e le transizioni al disarmato  e ciò fu colto anche dalla documentazione video e cartacea dell’epoca, il che creò per certi versi forti missunderstanding.  In particolare dopo la Morte del GM avvenuta nel 2001, crebbero nel mondo le scuole di Modern Arnis, ma accentrarono lo studio dell’Arnis nel bastone e quindi l’essenza del primigeno Modern Arnis, quale Arte di Combattimento fondata sull’uso delle lame, rischiava di andare perduta.

GM Bram Frank, da sempre appassionato  di Arti Marziali, ma ancor più delle Armi da Taglio (di cui era profondo conoscitore e collezionista) chiese sin dal primo contatto con il GM Prof Remy Presas di dedicarsi allo studio dell’Arnis nel vecchio modo filippino, ossia a partire dalle Armi da taglio (bolo e coltello)  e ciò probabilmente come unico occidentale.

Il profondo collegamento del Modern Arnis con le lame più che con il bastone è comunque evidente all’esperto non solo dall’attenta osservazione di alcuni dettagli tecnici (abaniko corto, doble abaniko corto, angoli di attacco, strategie), ma anche dalle parole dello stesso GM Prof Remy Presas, che sino alle ultime apparizioni pur usando il bastone parla di tagli (“Cut”, “slash”) e non di colpi, a manifestare il vero significato delle sue tecniche, solo in parte dissimulate dall’utilizzo di un bastone al posto di un bolo o coltello (trainer).

 

Anche successivamente  al decesso del fondatore del Modern Arnis il GM Bram Frank ha proseguito nello studio del Modern Arnis quale stile blade oriented nelle Filippine, accanto a quelli che erano stati i discepoli più stretti del GM Prof Remy Presas.

GM Cristino Vasquez,  Maestro con grado più elevato nel Modern Arnis e cugino del GM Prof Ramy Presas,  ha “adottato” Bram Frank nella sua Famiglia.

GM Bram Frank insegna il Modern Arnis partendo dalla considerazione che il combattimento con le lame, quello con il bastone e il disarmato possono essere situati in una piramide,  in cui nella vetta vi è lo studio delle lame, a scendere il bastone e nella base il combattimento disarmato.

Ogni tecnica che può essere fatta con il coltello può essere facilmente replicata con il bastone e quindi a mani nude ma non è vero il vice versa, ossia molte tecniche efficaci a mani nude non possono essere replicate con il bastone e alcune efficaci con il bastone (e a “mani nude”) non possono trovare applicazione con il coltello.  Ne consegue che caratteristica principale dei Sistemi di Arnis Blade Orieted è la possibilità di applicare agevolmente  le tecniche a tutti e tre i settori (armi da taglio, da percussione e disarmato),  mentre negli stili stick oriented spesso può essere difficile o comunque poco efficacie applicare talune tecniche alle armi da taglio.

 

Nel Combat Modern Arnis si inizia quindi subito con lo studio delle armi da taglio (Bolo e coltello) e poi vengono traslati gli stessi principi al combattimento con bastone e doppio bastone e quindi al disarmato, dove gran rilevanza ha anche lo studio delle leve articolari e dei punti di pressione, oltre ai classici settori del Panantukan (box filippina), Pananjakman (calci) e Dumog (lotta).

Il 31 agosto del 2003 il World Head of Family Sokeship Council ha nominato Bram Frank  Gran Master (Gran Maestro) nel Conceptual Combat Modern Arnis.

I riconoscimenti nell’Arnis ricevuti da GM Bram Frank sono comunque ampi e citiamo:

  • Quarto Livello Advanced Instructor in Modern Arnis rilasciato da GM Prof Remy Presas
  • L’International Modern Arnis of the Philippines in Tagatay lo ha riconosciuto Master of  Blade in Modern Arnis,  2006
  • GM Cristino Vasquez e GM Roland Dantes (un altro dei più anziani Maestri della scuola di Prof Remy PRESAS)   hanno riconosciuto pubblicamente la validità dei programmi di insegnamento di Arnis di GM.Bram Frank e dei coltelli da lui disegnati.
  • Datu Shishir Inocalla  ha assegnato a GM Bram Frank il V grado in Arnis Marhalika, una branchia del Modern Arnis
  • GM Punong Guru Neal Hummerstone  ha assegnato a GM Bram Frank il VI grado in ARKIDO (fusione di Arnis e Aikido) e VII in Kali-Eskrima-Arnis.

CSSD-SC / Combat Modern Arnis ITALIA  in sinergia con il GM Bram Frank si occupa dello studio e della diffusione del Modern Arnis quale stile blade oriented, di cui cerca di affinarne lo studio  delle caratteristiche anche attraverso l’indagine in altri stili di Arnis-Eskrima blade oriented.