Indice

Gabriele Guidi

Da sempre interessato al mondo delle  Arti Marziale e profondamente colpito dal mito di Bruce Lee, nell’anno 1985, all ‘età di 13 anni inizia la pratica delle Arti Marziali, il battesimo avviene con la pratica dell‘ American Boxing, dapprima con il Semi-Light- Contact, poi raggiunta l’età di 16 anni inizia a cimentarsi anche nel Full Contact. Nel corso di tale pratica sportiva disputa numerosi incontri dall’esito positivo, ad integrazione della disciplina a pieno contatto intraprende in parallelo la pratica della “Noble Art” (ovvero la Boxe), anche qui si cimenta sul quadrato riportando numerose vittorie. Sempre più appassionato dal ring intraprende anche la via dell’allora neonata kick-boxing, appassionandosi poi alla tradizione della Muay Thai, della quale studia le radici in un viaggio studio presso un camp Tailandese. Nel 1991 a seguito di motivi di lavoro si trasferisce per alcuni anni a Firenze, dove continuando a praticare le anzidette discipline sportive, saggia la nascita del Free Fight / Vale Tudo/ MMA.

Per colmare le lacune sul Grappling, per alcuni  anni  si inoltra nell’ambiente della lotta, dove si allena nel Judo, Ju Jitsu, Lotta Libera, Greco Romana, Pancrazio ed il BJJ.          .

Terminata la fase agonistica, intraprende la via dell’insegnamento per le discipline da contatto pieno, contribuendo a formare buoni atleti. Desideroso di attingere da altre fonti marziali, si inerpica nel mondo della Difesa Personale. Nel2000, sempre per  accrescere  il proprio bagaglio professionale, dopo aver frequentato un apposito corso presso una scuola di Polizia, si diploma Istruttore di Difesa Personale per gli operatori di Polizia.   Nel 2001, grazie ad una rivista di settore, finalmente conosce il Maestro G. Porcellana, con lui intraprende un lungo cammino ad oggi ancora attivo. Conosce quindi il meraviglioso mondo del Jeet Kune Do (Street Grapple System), da sempre bramato. Durante questi anni di continuo esercizio si perfeziona, mantenendo vivo quanto fino a qui appreso. Memore del cammino intrapreso da Bruce Lee, affina le proprie arti scendendo fino alle radici del JKD, apprende quindi l’arte del Wing Chung, con grandi maestri di diverse scuole, anche qui inizia la pratica dell’insegnamento, che però ritiene sia complementare del JKD. Si appassiona moltissimo alle Arti marziali filippine praticando in primis il FAES (Filippino Arnis Evolution System), per aumentare il proprio bagaglio marziale intraprende  anche la pratica della Boxe filippina (Panantukan – Pananjakman –Sikaran), la lotta Filippina “Dumog”, e l’ Hubud Lubud (Lega e Slega) per la pratica del Trapping, mantenendo una particolare attenzione per l’Arnis-Kali-Escrima. Quest’ultime discipline che trattano in prevalenza l’uso delle armi bianche, quali bastoni corti  / lunghi / spade / daghe, coltelli, karambit, dos puntas, dulo dulo, frusta ed altro, vengono allenate con varie Scuole di diverso pensiero, tra cui Warrior Escrima / Sayok Kali / – “C.S.S.D. – S.C.”. La conoscenza dei vari stili è necessaria, in quanto nelle isole delle Filippine esistono moltissimi stili diversi tra loro, nati anche a causa del frazionamento del territorio. Nel frattempo allena anche la scherma ed il coltello italiano, anche lì attingendo da varie scuole. Vista la recrudescenza degli atti criminosi ai danni dei civili, in particolare rapine ai commercianti, in abitazione, violenze sulle donne, atti di bullismo etc.., prende sempre più forza la pratica e lo sviluppo di programmi appositamente conformati per le suddette utenze, uno tra tutti l’Essential Defence.

Memore delle frasi pronunciate dal più grande filosofo-marzialista (B.L.)  “BE WATER MY FRIENDS“, continua a ricercare nuove soluzioni difensive, grazie anche ad un’esperienza ultra ventennale nel ramo della Pubblica Sicurezza, rivestendo sempre incarichi nei settori operativi, con un  breve escursus nei reparti d’Elite, si concretizza un sistema di difesa tattica rivolto in particolare agli operatori delle Forze dell’Ordine/Militari. Detto sistema che prende il nome di Tactical Defensive Program, tratta l’ambiente tattico del Law Enforcement a 360°, il T.D.P. viene sperimentato da anni nel tessuto operativo delle Forze di Polizia e delle Polizie Locali, riscuotendo plausi ovunque.

Ritenuto certamente non meno importante, si impegna nel settore delle Tecniche Operative di Polizia, di Antiterrorismo, di  Protezione, nonchè nel Tiro con Armi da fuoco, del quale diventava anche Istruttore e Direttore di Tiro (civile).

Senza aver mai interrotto la fase di apprendimento, continua a partecipare a regolari aggiornamenti tecnici per ogni rispettivo settore da esso rappresentato, nonché frequenta stage formativi su ogni disciplina ritenuta utile al proprio accrescimento professionale attingendo direttamente dalle fonti di tali materie.-

Titoli acquisiti

  • Operatore addetto antincendio;
  • Operatore di primo soccorso sanitario;
  • Operatore sanitario B.L.S.D.;
  • Operatore di primo soccorso sanitario “Medicina Tattica”;
  • Cintura nera di Judo;
  • Praticante di boxe                                                                       = atleta con passato agonistico
  • Cintura nera di Full Contact II° dan;                                        = ”         ”         ”        “
  • Cintura nera di Kick Boxing I° dan;                                         = ”         ”         ”        “
  • Istruttore di Kick Boxing (semi – light- full contact – low kick);  = ”         ”         ”        “
  • Istruttore di Thay Boxing;                                                        = ”         ”         ”        “
  • Trainer di Shoot Wrestling- Free fight – Vale tudo – MMA     =  ”        ”         ”        “
  • Istruttore di difesa personale per la Polizia di Stato;
  • Istruttore di Wing Chung;
  • Istruttore del Sistema FAES (Filippino Arnis Evolution System), Arnis – Kali – Escrima;
  • National Instructor del Sistema S.G.S. (Street Grapple System)
  • Istruttore Warrior Escrima – (G.M. Krishna Godhania) .-
  • Istruttore di Sayok Kali – (G.M. Krishna Godhania);
  • Istruttore sistema CSSD-SC Italy – (Grand Master Bram Frank)
  • Istruttore di tiro/ Direttore di Tiro;
  • Esperto Tecniche Operative di Polizia;
  • Preparatore atletico arti marziali e agonisti.

Cariche federali

  • Consigliere Nazionale, Responsabile per la Toscana ed National Instructor del sistema  Street Grapple System e Jeet Kune Do Concepts;
  • Responsabile Regione Toscana Sistemi Sayok Kali – Warrior Escrima (Gran Master Krishna Godhania);
  • Responsabile Regione Toscana Sistema CSSD-SC Italy – (Grand Master Bram Frank);