NATO A SAN FRANCISCO Il 27 NOV 1940, anno ed ora del DRAGO, al Jackson Street Hospital di Chinatwon, morto ad Hong Kong il 20 LUG 1973 e sepolto a Seattle nel lotto 276 del Lake View Cemetery
NOME BATTESIMALE > Li Yuen KamM
NOME SCARAMANTICO > Sai Fong> Piccola Fenice (datogli dal padre per sviare gli spiriti malvagi)
FRATELLI > AGNES/PHOEBE(adottata)/ROBERT/PETER (Esperto Spadaccino che gli insegnò la
Scherma Occidentale)
ATTIVITA’ ARTISTICA INIZIALE
A 3 MESI Compare in un film girato a S. Francisco intitolato “GOLDEN GATE GIRL”
A 6 ANNI debutta ufficialmente con “THE BIRTH OF MANKIND” girato ad Hong Kong
A 18 ANNI Gira “THE ORPHAN” (L’ ORFANO) e aveva già 19 film al suo attivo
1952> ENTRA ALLA SALLE COLLEGE (Un collegio cattolico maschile) con regole ferree. Non ama lo studio, quanto alle scazzottate.
1953> VIENE ACCETTATO NELLA SCUOLA DI WING CHUN DI YIP MAN (conosce William Cheung ad una festa di compleanno di un suo zio e tramite questi entra nella famiglia Wing Chun dove conosce anche Wong Seung Leung . Loro diventano i suoi Istruttori e Padrini nelle sfide con le altre Scuole.
(all’insaputa di Yip Man)
SOPRANNOME DATOGLI DA YIP MAN > GUERRIERO PAZZO
1955> A 15 ANNI PER CONDOTTA INSUFFICIENTE VIENE ESPULSO DAL SALLE COLLEGE.
La famiglia lo iscrive allo XAVIER COLLEGE (Collegio di Saverio). Quì conosce Padre Keeny Eduard un religioso, ex pugile, che lo avvia alla Noble Art.
1956> ESCE DALLA SCUOLA DI YIP MAN
A causa delle furibonde risse con altre scuole, diventa sempre piū intrattabile, tanto che nessun allievo vuole piū allenarsi con lui. Lascia la scuola sotto la pressione degli anziani (che sapevano del suo sangue meticcio caucasico della madre Grace) e prende lezioni da Wong Seung Leung e nei fine settimana con William Cheung che lo prepara e allena in vista del Campionato di Boxe.
1958> Padre Eduard lo iscrive al Campionato di Boxe Studentesco di Hong Kong al quale partecipano 12 Istituti. Vince i primi 3 incontri al I° Round per KO e in finale affronta il campione uscente un certo GARY ELMS del KING GEORGE INSTITUTE e lo batte usando i pugni a catena del Wing Chun, ma nessuno se ne accorge.
VINCE IL TORNEO DI CHA CHA della Colonia Britannica di Hong Kong
A 18 ANNI L’EPILOGO> Una sfida sul tetto di un edificio a UNION ROAD KWOOLON, proposta dallo stesso Bruce Lee, a Chung un ragazzo del Choy Li Fut, si risolve in malo modo. L’incontro Fu previsto in 2 Round. Alla fine del primo round il guerriero pazzo si trovò con un occhio stragonfio. Long faceva da assistente. Bruce voleva ritirarsi ma il suo Maestro lo sprona a non arrendersi. Nel secondo round Lee riceve un potente pugno sul naso che si mette sanguinare e lo trasforma in una belva inferocita. Atterra il suo avversario con una serie di pugni a catena. Un potente calcio raggiunge Chung, ormai al tappeto, in piena faccia, causandogli una grave lesione, tanto è vero che i presenti sono costretti ad intervenire. La famiglia di Chung denunciò Bruce alla Polizia e quella di Bruce dovette pagare per farlo cancellare dalla lista dei criminali di Hong Kong.
Alla fine tutti si resero conto dei rischi che correva Bruce Lee ad Hong Kong, per cui fu deciso di farlo partire per gli States.
APRILE 1959> con 100 dollari in tasca (datogli dalla madre Grace) salpa dal porto di hong kong direzione pacifico s.francisco usa (grace aveva regolarizzato la sua cittadinanza usa)a bordo della nave “president wilson”.
Sebbene avesse un biglietto di terza classe passò molto tempo in prima, grazie all’aria pulita e accademica che gli davano gli occhiali e dando lezioni di Cha Cha Cha.
Sbarca nella by area di s.francisco dove si guadagna da vivere impartendo lezioni di ballo (era appunto un provetto ballerino di cha cha cha)
SEMPRE NEL 1959 > Si trasferisce a Seattle (Stato di Washington) dove lavora e alloggia presso il ristorante RUBY CHOW (grazie all’amicizia con la sua famiglia)
NELLO STESSO ANNO > SI ISCRIVE ALL’ ISITITUTO PROFESSIONALE EDISON PER COMPLETARE GLI STUDI.
MAGGIO 1960> FIERA DI SEATTLE DELLA CULTURA ASIATICA: Partecipa tenendo una dimostrazione di Kung Fu e conosce i suoi primi allievi JESSY GLOVER (praticante di judo)/JAMES DE MILE (Ex pugile aereonautica militare) /DOUG PALMER procuratore legale (il quale ha ricordato più volte come Seattle sia stata l’incubatrice del Jeet Kune Do e di come Lee insegnasse sovente nel backyard del RUBY CHOW ai pochi studenti che aveva).
PRIMO ALLIEVO IN SEATTLE> JESSY GLOVER
MAR 1961> dopo la promozione all’Edison, SI ISCRIVE ALL’UNIVERSITÀ DI WASHINGTON FACOLTÀ FILOSOFIA, tuttavia non riesce a Laurearsi, optando per l’insegnamento del Gong-Fu.
In questo periodo partecipa a corsi che gli serviranno nel proseguo della vita, quali:
RECITAZIONE TEATRALE, DIZIONE, MANAGEMENT, COMPOSIZIONE, DANZA, WRESTLING, FILOSOFIA CINESE, CULTURA ASIATICA, PSICOLOGIA-MODERNA, PSICOLOGIA GENERALE E DELL’ADATTAMENTO, SALUTE PERSONALE, LEADERSHIP, SVILUPPO DEL PROPRIO POTEZIALE E PENSIERO POSITIVO.
SI INTERESSA ALL’ YMCA BOXING, Boxe praticata nella Young Man Cattolic Association, uno dei gruppi ricreativi esistenti nell’Università.
APRE IL SUO PRIMO KWOON IN UNO SCANTINATO FATISCENTE DI CHINATOWN.
TRAMITE DE MILE (Che andava a fare la spesa nel supermarket di Takayuki Kimura detto Taky) conosce TAKY KIMURA, ex praticante di judo, durante una sessione di allenamento nel campus universitario. Taky all’epoca aveva 38 anni.
RAGGIUNGE IL SUO MASSIMO POTENZIALE CON 40 ORE DI ALLENAMENTO ALLA SETTIMANA E MENTRE MIGLIORA INIZIA A CRITICARE LA TRADIZIONE E A STACCARSENE.
CHIAMA LA PROPRIA SCUOLA NON CLASSICAL GONG-FU
ALLIEVI A SEATTLE: JESSY GLOVER, PAT HOCKS, DOUG PALMER, TAKY KIMURA, LE ROY GARCIA, SKIP EL, SHORT,TAK MYABE, JAMES DE MILE, SUE ANN KAY.
PRIMA FIDANZATA IN AMERICA > AMY SANBO (una nippoamericana)
ALLA FINE DEL 1961 > è già una piccola celebrità che richiama molti allievi.
NEL 1962 avviene la separazione da AMY, che lo lascia perchè lo giudica uno sbruffone immaturo. Grazie a lei conosce comunque successivamente LINDA EMERY.
SEMPRE NEL 1962 > CONOSCE IL PROFESSOR WALLY JAY dello Small Circle Ju Jitsu.
Fu Jay a spingere Bruce ad uscire dal sistema Wing Chun e gli consigliò di cambiare il pugno Wing Chun, in quanto poco funzionale dal punto di vista meccanico. Poco tempo dopo Bruce Lee introdusse il Jab Interno (quello che più tardi si chiamerà jkd jab)
1962> CONOSCE ALLEN JOE (esperto di bodybulding e fitness) alla fiera mondiale delle Arti Marziali a Seattle. Allen andò a trovarlo al Ruby-Chow, ne divenne amico e lo avvio agli esercizi di cultura fisica
TRA IL 1962 E 1963 > INIZIA LA MATAMORFOSI
Bruce Lee inizia a visionare e collezionare filmati di famosi incontri di Boxe. Questo studio ben presto si trasformerà in una idiosincrasia e avversione per il classicismo
ESTATE DEL 1963 VOLA AD HONG KONG DALLA FAMIGLIA PER LE VACANZE ESTIVE CON L’ALLIEVO DOUG PALMER dove va a trovare il vecchio Maestro e pratica privatamente nel suo appartamento.
Nel Settembre di quell’anno Linda Emery, ormai diplomata, si iscrive all’Università di Washington dove Bruce Lee, tornato da Hong Kong, frequenta il suo primo anno di Filosofia e si dedica all’insegnamento del Gong Fu in un vecchio scantinato di Chinatown.
Una Domenica mattina Linda viene portata dall’allieva di Bruce Sue Ann Kay ad Assistere ad una lezione del suo Maestro. Tutti poi andavano a pranzo e quindi al Cinema a vedere film di Samurai e d’ azione.
Bruce Lee conosce così la sua futura moglie Linda Emery.
Attira l’attenzione di molti studenti Universitari, che spesso saltano le lezioni per assistere alle sue di Gong Fu nell’edificio dell’ unione studentesca o nel prato del campus universitario.
AUTUNNO 1963, MESE DI OTTOBRE: su consiglio di Taky Kimura, trasferisce la propria Scuola in un edificio di 1000mq al n° 4750 della University Way (adiacente all’Università) e va ad abitarci sul retro. La Scuola si estendeva sul piano terra. Si licenzia dal Ruby-Chow, disegna e produce una nuova uniforme (Jing-Mo) per se stesso e i propri studenti.
Acquista la sua prima auto una con 100 Dollari Americani, Chevrolet Corvair Bianca. Si dedica ad un approfondimento del Gong Fu Tradizionale, includendo nel Wing Chun un vasto repertorio di tecniche di Stili del Nord e del Sud della Cina.
Gli Stili del Nord che considerò furono: Bart Kuar Clan – Yin Yee – Jit Kune – Praying Mantis – Eagle – Claw – Sil Lum – Law Horn – Lost Track – Wa Kung – Wa Kune – Ch’a Kung – Monkey Style – Chiang Kung
Gli Stili del Sud: Praying Mantis – Dragon Style – White Crane – Choy Li Fut – Fut Gar – Mon Gar – Yal Kung Mon – Li Gar – Lau Gar.
Pubblica il suo primo lavoro editoriale “Chinese Gong-Fu” quale compendio sulla Difesa Personale. In tale libro trasmette l’insoddisfazione nei riguardi degli stili classici e l’attenzione per il combattimento reale. Tale visione prese una svolta significativa quando il M°Ed Parker gli consigliò di studiare altri Stili di Combattimento per trarne il meglio.
Sebbene Bruce Lee fosse già su quella strada, il M°Parker mise in contatto Lee con i migliori esperti ed insegnanti dell’epoca:
– Gene La Belle (Wrestling)
– Daniel Arca Inosanto ( Kali Filippino)
– Sea Ho Choy (Hap Ki Do)
– ed altri
GIUGNO 1964 > Diploma Taky Kimura in Chinese Gong-Fu, conferendogli l’incarico di proseguire gli insegnamenti e parte alla volta di Oakland, senza Linda. Ad Oakland vivrà presso l’abitazione palestra dell’amico di Famiglia YIM JAMES LEE (saldatore professionista, 20 anni più vecchio di Bruce Lee) insegnante di Kung Fu ed esperto di cultura fisica.
James Lee, che insegnava nel suo garage di casa ad allievi quasi tutti cinesi (a parte Gary Dill a partire dal 1971), mette in contatto Bruce Lee con Ed Parker, Maestro famoso di Kempo ed organizzatore/promoter di eventi marziali. Parker lo invita a partecipare ad una importante Manifestazione di Arti Marziali.
2 AGOSTO 1964 > Bruce Lee partecipa con un’esibizione magistrale e dissacrante all’ INTERNATIONAL CHAMPIONSHIP DI LONG BEACH.
Lee ammalia e stupisce inscenando un combattimento rituale con protezioni, coadiuvato dal suo allievo istruttore Taky Kimura, infrangendo tabù tipici della mentalità del tempo.
PARKER per l’esibizione pagò a Lee un cache particolarmente alto per l’epoca.
Alla manifestazione competeva una cintura nera del M° Ed Parker, un filippino di nome Daniel Arca Inosanto, praticante anche di Kali Filippino.
Inosanto estrefatto dall’abilità e dal magnetismo di Lee diventò un suo fervido e assiduo allievo accompagnandolo a tutte le esibizioni nell’area d San Francisco e nelle ricerca di testi sulle Arti Marziali e Filosofia.
Al torneo era presente anche Jay Sebring, acclamato parrucchiere e acconciatore di hollywood, assassinato qualche anno dopo con Sharon Tate da Stana Menson Sebring, folgorato da Bruce Lee, lo presentò al produttore televisivo Dozier William, che all’epoca stava cercando qualcuno per la parte di un suo lavoro, “il figlio maggiore di Charlie Chan”.
Dozier affida a Lee la parte, ma il programma non decolla, anche se Bruce Lee aveva passato 3 mesi alla scuola di recitazione della Twentieth Century Fox.
12 AGOSTO 1964 > Sposa Linda Emery che si trasferisce con lui presso la casa dell’amico James Lee, il quale era rimasto vedovo, in quanto la moglie era morta di cancro.
Fine 1964> Apre in società con James il suo secondo Kwoon a Broadway di Oakland.
Forte di una significativa innovazione apportata nelle arti marziali, chiama il suo sistema JUN FAN GUNG FU o Kung Fu di Lee Jun-Fan, prende piede il concetto dell’intercettazione (fermare il nemico sulla porta!).
FORMULA INNOVATIVA DELLA SCUOLA> pochi allievi per corso in modo tale da mantenere alta la qualità, apertura delle lezioni a tutti, senza nessuna distinzione di razza, sesso, religione, casta e ceto sociale.
ISTITUISCE DELLE REGOLE DI COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA.
(La regola n°9 diceva che non dovevano essere mostrate e spiegate agli estranei le
tecniche della Scuola, in modo da non dare adito a rivalità con altri Dojo o Kwoon ed
evitare scontri e sfide inutili).
GENNAIO 1965 > AL JUNFAN GONG FU DI BROADWAY, avviene la famosa sfida con il Maestro cinese di Kung Fu WONG JACK MAN, e si racconta fosse stato invitato da Hong Kong dalla comunità cinese di S.Francisco, che considerava oltraggioso ed irriverente il metodo di insegnamento di Bruce Lee.
Stando a tale storia gli anziani di S. Francisco, gelosi ed inflessibili, non volevano che Lee insegnasse ai Non cinesi, in ottemperanza della tradizione.
La sfida dura pochi minuti, ma serve a far comprendere a Lee i propri limiti e la nuova strada da percorrere per la nascita del JKD.
LEE VINCE LA SFIDA MA SI ORIENTA VERSO NUOVI OBIETTIVI DI FORZA, CONDIZIONAMENTO E VELOCITÀ.
Infatti come ebbe a dire ad un giornalista che lo intervistò più avanti: “Ho ideato il
JKD, perchè un giorno stavo combattendo con tizio, a forza di colpirlo sulla sua testa
dura come una noce di cocco ed alla schiena, ad un certo punto mi facevano
talmente male le mani che ho dovuto atterrarlo per evitare di inseguirlo, perchè non
ce la facevo più !!!”
SONO ALLIEVI DI QUESTO PERIODO>
James Yomm Lee, Bob Baker, Leo Fong (ma sarebbe più giusto definirlo compagno di allenamento), Allen Joe, George Lee, Greglom Yimm Lee, Felix Macias, Gary Dill, Al Novak, Howard William, Gary Dill
Una buona parte di essi furono solo allievi diretti James Lee.
1 FEBBRAIO 1965
Nasce all’ East Oakland Hospital il primogenito, Brandon Lee, scomparso durante la lavorazione del set “the crow”, in seguito ad un inspiegabile e misterioso incidente durante la scena della Sparatoria finale. Una settimana dopo la nascita di Brandon Lee, muore il padre di Bruce a soli 61 anni. Bruce Lee e famiglia si ritirano ad Hong Kong per i funerali
(Secondo la Tradizione Cinese il figlio che non è presente ai funerali del padre deve fare penitenza).
SEMPRE NEL 65 DECOLLA IL PROGETTO DI WILLIAM DOZIER “GREEN HORNET”
(dopo l’annullamento della serie “Charle Chan”) e avviene l’incontro con l’ amico e Maestro JHON-RHEE, padre del Karate Coerano,
MARZO 1966> LA FAMIGLIA LEE LASCIA OAKLAND E SI TRASFERISCE A LOS ANGELES PER SEGUIRE LA CARRIERA DI ATTORE DI BRUCE LEE. Vivranno in un appartamento nel Wilshire Boulevard.
INIZIA IL PERIODO DI LOS ANGELES
9 Luglio 1966 > Bruce Lee conia per la prima volta il termine JEET KUNE DO, durante un giro auto nella China Town di Los Angeles con Dan Inosanto ed in seguito ad una discussione sulla Scherma Occidentale.
In tale occasione Bruce Lee spiegò all’amico ed allievo che il metodo più efficace di contrasto era il Colpo d’Arresto o Stop-Hit usato nella Scherma. Se si doveva contrastare un attacco di pugno ad esempio, non si doveva eseguire una parata e poi il contrattacco, ma bensì arrestare l’offesa in un solo tempo intercettandola.
Lee disse: “Dovremo chiamare il nostro stile la Via per intercettare il pugno.”
Dan Inosanto gli chiese : “Come si dice in Cantonese” e Bruce rispose “Jit-Kune-Do” (espresso in Asiatico/Americano Jeet Kune Do).
Bruce Lee si dedica ad un approccio più realistico al combattimento introducendo grazie al supporto di Dan Inosanto l’uso dei parastinchi da Hockey.
9 SETTEMBRE 1966 > VIENE TRASMESSA LA PRIMA PUNTATA IN TV DEL CALABRONE VERDE
Tra il 66 e 67 verranno trasmessi 31 episodi, ma alla fine l’ ABC (catena televisiva americana) decise di sospenderli in quanto troppo corti (appena 22 minuti) e con alcune argomentazioni poco convincenti (non si riusciva a capire ad esempio come aveva fatto la “Legge” a stabilire il contatto con il “Calabrone Verde”)
I 31 episodi furono:
L’arma Silenziosa (Scritto Da Leslie Martinson)
Dagli Corda Sufficiente (Scritto Da Seymour Robbie)
Programmato Per La Morte (Scritto Da Larry Peerce)
Ondata Di Crimine ” ”
La Rana È Un’arma Mortale (Scritto Da Leslie Martinson)
Mangia,Bevi E Muori (Scritto Da Murry Golden)
La Bella Sognatrice I ( Scritto Da Allen Reisner)
La Bella Sognatrice II ” ”
Il Raggio Serve A Uccidere (Scritto Da William Beaudine)
La Mantide Religiosa (Scritto Da Norman Foster)
I Cacciatori E Le Prede (Scritto Da William Beaudine)
Data Limite Per Morire (Scritto Da Seymour Robbie)
Il Segreto Di Sally Bell (Scritto Da Robert Friend)
Autostrada Verso La Morte (Scritto Da Allen Reisner)
Che Perda Il Milgliore (Scritto Da Allen Reisner)
Cerca, Avvicinati E Distruggi (George Wagner)
Cadavere Dell’anno I (James Comack)
Cadavere Dell’anno Ii (James Comack)
Letto Cattivo In Silenzio 459 (Seymoue Robbie)
Asso Nel Buco (William Beaudine)
Il Principe Azzurro Nei Guai (William Beaudine)
Alias, La Sciarpa (Allen Reisner)
Calabrone, Salvati (Seymour Robbie)
Invasione Dello Spazio Esteriore I (Darrel Hallenbeck)
Invasione Dello Spazio Esteriore II (Darrel Hallenbeck)
Invasione Dello Spazio Esteriore II ” ”
Il Calabrone E La Lucciola (Allen Reisner)
(Trasmessa Il 14 Luglio Del 1967)
Terminata la serie, alcuni manager e uomini d’ affari, gli propongono di aprire una catena di scuole di arti marziali con il nome Kato, ma rifiuta per un principio di coerenza con le proprie idee, disse : “Sarei diventato miliardario, ma avrei perso la mia dignità e snaturato l’Arte”.
Tra il 1967 & 68 In attesa della pellicola di successo si dedica all’insegnamento ad allievi facoltosi e stelle di Hollywood, come Sterling Sillipant-Lee Marvin-James Coburn-Steve Mc Queen.
L’ 8 Gennaio del 1967 compare per la prima volta nel Diario di Bruce Lee il termine Jeet Kune Do, tale stile è l’ evoluzione del Jun Fan Gong-Fu, personale evoluzione del Wing Chun arricchito dagli studi in altri stili quali: Praying Mantis del Nord e del Sud, di Choy Li Fut, Eagle Claw, Hung Gar, altri stili di Wu Shu (quali Sopraciglio Bianco, Ubriaco), BoXe Occidentale, Muay Tay, Savate, Lotta, Judo, Ju Jitsu, Chin Na, Scherma Occidentale
In proposito si veda anche l’articolo la nasce il JEET KUNE DO in altra sezione del sito
9 Febbario 1967 Bruce Lee, tra un impegno e l’altro nella College Street della ChinaTown di Los Angeles al numero 628, apre il suo terzo Kwoon. La Suola era totalmente anonima. (Prima Lee si allenava nel retro della farmacia dell’amico Wayne Chan a ChinaTown)
Dan Inosanto venne designato come Assistente-Istruttore.
Per garantire la massima riservatezza, dipinge le finestre con uno smalto rosso.
La scuola viene riservata ad allievi talentuosi , mentre vengono allontanati tutti quelli in cerca di pubblicità o non adeguati. Gli allievi venivano incoraggiati ad allenarsi usando abiti normali , Incluse le scarpe.
Jerry Poteet, uno dei primi allievi della scuola ricordò che Bruce lo accettò sebbene non potesse pagare le lezioni. Gli inviò una lettera dove lo invitava a “salire a bordo senza preoccuparsi di pagare la retta”.
Settimanalmente nella Scuola di Los Angeles venivano inserite alcune sessioni diestenuante condizionamento fisico in modo che chi non era sufficientemente motivato, abbandonava. Tali sessioni costituivano la spina dorsale del curriculum.
Sono allievi celebri di questa terza fase:
Dan Inosanto, Ted Wong, Richard Bustillo, Ted Wong, Larry Hartsell, Bob Bremer, Jerry Poteet, Pete Jacobs, Herb Jackson
Sono invece allievi private:
Peter Chin, Ted Wong, Mike Stone, Karem Abdul Jabbar, Bob Wall, Chuck Norris, Joe Lewis, Haward Nyshioka, Mito Uyeara
14/15/16 Luglio 1967 > Lavora sul set di Ironside, per l’episodio “Tagged of Murder” trasmesso in Tv il 25 Ottobre del 1967. Lee interpreta la parte di un Maestro di Kung Fu di nome Leon-So.
30 Luglio 1967 > Partecipa per la seconda volta al Campionato Mondiale di Karate di Long-Beach, dove si esibisce in diverse performaces, tra cui la presentazione di un nuovo tipo di sparring con protezioni, usando anche un paratibia da Hockey allo stinco.
Lee dà sfoggio della sua eccezionale velocità dimostrando il suo famoso Jab di dita inarrestabile davanti all’ incredulo campione del mondo di karate Vic More. More doveva cercare di intercettare l’ attacco di Lee. Ebbene in 8 tentativi egli fallì nonostante sapesse esattamente che gli attacchi arrivavano alla faccia. Lee per ben 8 volte si fermò ad un ciglio dal viso di More.
Agosto 1968 Partecipa alla pellicola della Serie “Marlowe”, con James Garner nei panni del protagonista, “ l’ investigatore Marlowe”. Il copione viene scritto dall’amico e allievo Sterling Sillipant. Lee viene assunto nella parte di un elegante killer cinese di nome Winslow-Wong, con il compito di intimorire Marlow a colpi di Kung Fu.
Sett. 1968 La Tv trasmette il serial “Qui arrivano le fidanzate” , della ABC Paramount, Lee appare nella puntata 25 “Matrimonio in stile cinese” , dove da prova delle sue doti di attore.
Nov. 1968 Appare nella pellicola “Blondie” nelle vesti di un Maestro di Arti Marziali chiamato Yoto.
13 Agosto 1970 Mattina fatale per Bruce Lee, mentre è impegnato in una sessione di allenamento al Bilanciere lo carica eccessivamente, 61Kg (carico corrispondente quasi al suo peso) e commette l’errore di non scaldarsi. Esegue da freddo l’esercizio denominato Good Morning, circa 8 Ripetizioni per qualche set. Alla fine avverte un dolore lancinante alla schiena che lo invaliderà a letto per sei mesi. La diagnosi medica fu di lesione permanente del quarto nervo sacrale. Per tale ragione soffrirà di mal di schiena per tutto il resto della sua breve vita.
I medici gli dicono che non potrà più ritornare a praticare il Kung Fu, ma Lee alla fine contraddice ogni roseo pronostico e non solo ritorna alle sue Arti Marziali, ma diventa molto più bravo e lungimirante. Durante il periodo di convalescenza, passa dal letto alla sedia a rotelle e la moglie Linda è costretta a lavorare nel pomeriggio in un call center come centralinista, lasciandologli il compito di seguire i figli Brandon e Shannon (nata l’anno prima)
In questo periodo costretto all’inattività fisica, elabora due progetti per due pellicole. Attratto dalla tradizione sui film di Arti Marziali ed ispirato dal loro fascino misterioso, lavora al copione del serial “IL GUERRIERO”. Immagina un monaco Shaolin errante per il vecchio West, usare la saggezza tipica dei monaci orientali e il Kung Fu per difendere i deboli.
Tramite l’amico Ton Khun, che all’epoca era il Direttore Televisivo della Warner Bros Corporation, presenta il suo progetto alle alte carice direttive della Warner. Sebbene l’idea piaccia e venga approvata, alla fine la parte verrà data a David Carradine e il titolo cambierà in “KUNG FU”.
Motivo: il ruolo del protagonista non doveva avere un aspetto troppo orientale, a ragione del formalismo del mondo occidentale in voga allora.
IL FLAUTO SILENZIOSO
È il secondo progetto cinematografico avviato da Bruce Lee con l’aiuto del suo amico e allievo Silliphant per la stesura del copione. Il metraggio prevedeva la partecipazione di un altro suo allievo celebre, Steve McQueen, in quanto la presenza di un personaggio famoso avrebbe convinto la case cinematografiche a finanziare le riprese. Tuttavia Steve Mc Queen dopo aver letto il copione capisce che è stato scritto da Bruce Lee e rifiuta la parte, temendo la forte personalità dell’Amico Maestro.
La proposta viene invece accettata da James Coburn, un’altra stella del cinema, allievo privato di Lee. Per mesi i 3 si riuniscono tutti i fine settimana per lavorare alla storia. Alla fine il progetto verrà presentato alla Warner Bross Pictures che impone la condizione che il film venga girato in India per interessi economici.
Lee, Coburn e Silliphant dopo tre settimane di spostamenti in India alla ricerca degli scenari adatti al film, falliscono e ritornano negli Usa. La produzione annulla quindi il film.
SUL FILM> è una specie di viaggio alla ricerca delle radici del se. Coburn avrebbe dovuto impersonare un praticante di Arti Marziali di nome Cord che intraprende un percorso di rinnovamento spirituale con un viaggio, per arrivare alla scoperta della propria anima. Durante questo viaggio, Cord deve sostenere diversi combattimenti contro altri uomini, le sue paure ed i suoi dubbi. Gli viene in supporto un eremita misterioso (Bruce Lee), che durante il film copre diversi ruoli, perfino di animali e suona il flauto che rappresenta il viaggio dell’anima. Quando l’eremita suona il flauto, dà consigli a Cord, ma egli non riesce a sentire nulla. Poi mano a mano che avverrà la sua trasformazione interiore, inizierà a sentirlo e rinasce dai propri fallimenti.
LONGSTREET Serial Televisivo scritto sempre da Silliphant e presentato nel 1971 dalla ABC PARAMOUNT.
1971 – James Franciscus è il famoso detective cieco nel ruolo di Mike LongStreet. L’ episodio di spicco si intitola “LA VIA PER INTERCETTARE IL PUGNO” dove Lee fa la parte di Li Tsung un esperto di arti marziali. Questa è la migliore occasione per il Piccolo Drago per portare alla ribalta il suo Jkd. Viene trasmesso in Tv il 16 Settembre 1971 con grande approvazione della critica.
Gli altri episodi della serie in cui compare Lee sono:
Spelly Legacy Like Deatle /Wednesday Child/I See, Said the Blind Man.
La famiglia Lee si trasferisce nel 1971 ad Hong Kong in un piccolo appartamento in Man Wan Road.
1971 THE BIG BOSS
Titolo in italia > Il furore della Cina colpisce ancora
Titolo in cinese > Tagshan Daxiong> “ Il Padrino di Tangsaha”
Girato> a Pak Chong giungla della Thailandia nel luglio 1971
Budget del film> inferiore a 100.000 dollari
Regia> Lo Wei
Musiche> Wang Fu Ling
Sceneggiatura> Lo Wei & I Kuang
Coreografia> Han Yin Chieh
Durata> 2 ore
Produzione > Golden Harvest Miramax (Hong-Kong/Raymond Chow)
Casting> Bruce Lee ( Cheng-Chao-An) / James Tien/Han Yin Chieh, Tony Liu/Ln Qin/ Maria Yi
Compenso precepito da Bruce-Lee> 7.500 dollari americani
Prima mondiale in Hong Kong> 31 ottobre del 1971
Box office a Hong Kong> 3.200.000 dollari di Hong Kong circa
Prima in italia> 11 maggio 1972
Box office in italia> 220.000.000 lire
Grazie ai guadagni di questo film Lee si trasferisce in una grande villa a due piani al numero 41 di Cumberland Road, nel quartiere Kowlong Tong.
La casa aveva undici camere, cancelli in ferro,un recinto murato di 2 metri e mezzo, un giardino ed un fiumiciattolo che scorreva tra il verde ed un laghetto con dei pesci rossi sormontato da un ponticello in stile orientale.
Bruce Lee vi attrezzò la propria palestra privata e collocò senza problemi le migliaia di libri della sua biblioteca.
1971 FIST OF FURY (CHINESE CONNECTION)
Titolo In Italia> Dalla Cina Con Furore
Titolo Originale>School Of Chivarly
Titolo Definitivo> Fist Of Fury
Genere> Scuole Rivali
Girato> Ad Hong Kong Settembre 1971
Budget Del Film> 100.000 Dollari
Regia> Lo Wei
Musiche> Ku Chia Hui
Sceneggiatura> Lo Wei & I Kuang
Coreografia> Bruce Lee & Han Yin Chieh
Durata> 106 Minuti
Produzione> Golden Harvest Miramax(Hong Kong / Raymond Chow)
Cast> Bruce Lee / Nora Miao / Riki Ashimoto / Robert Baker
Ultimato> In 6 Settimane
Prima Mondiale Hon Kong> 22 Marzo 1972
Box Office Ad Hon Kong > 4.450.000 Dollari Di Hon Kong Circa
Prima In Italia> 1 Marzo 1973
1971> Fonda in societằ con Raymond Chow la propria casa di produzione che chiama Concord-Production
Dicembre 1971 >La Warner Bros invia un telegramma di rifiuto a Lee dicendogli che non sarebbe apparso in Kung Fu in quanto la parte era stata affidataad un altro attore.
Box Office In Italia> 420.000.000 Lire
22 FEBBRAIO 1972 > LA TV TRASMETTE LA PRIMA PUNTATA DI KUNG FU CON DAVID CARRADINE.
Bruce Lee furioso ed amareggiato, tenta in tempo record di studiare ed imparare tutto sull’arte cinematografica ed alla fine dà il via al suo primo lavoro come produttore e regista:
MAGGIO 1972 THE WAY OF THE DRAGON
titolo in italia> L’urlo di Chen terrrorizza l’occidente
titolo in cinese> Meng Long Goujiang la ferocia del drago attraversa le acque
genere> Filone gong fu comedy/drammatico
girato> Roma e Hon Kong
(La scena del Colosseo fu girata in uno studio ad Hon Kong per via dei lunghi tempi d’attesa della Burocrazia Romana. La produzione non potè attendere alcuni mesi e così fu deciso di riprendere il combattimento tra Lee e Norris in uno studio. La scena richiederà 3 giorni di duro lavoro a 16 ore al giorno.
CURIOSITA’: La scelta del rivale del colosseo ricadde primariamente su Joe Lewis, il quale rifiutò l’offerta in quanto non gli andava che la sua reputazione venisse inficiata da un piccoletto cinese di 60 Kg ed alto 1,68 cm contro i suoi 90Kg e 180cm. Norris accettò la parte a condizione che non apparisse solo come un essere brutale e malvagio, in origine Bruce Lee volle tracciare la classica lotta tra il buono ed il cattivo, tra il bene che prevale sul male. La condizione fu che Norris avrebbe perso con onore e Lee sarebbe risultato vincitore con Fair Play.
Budget Del Film> 130.000 Dollari Di Hon Kong
Regia> Bruce Lee
Musiche> Joseph Koo
Sceneggiatura> Bruce Lee
Coreografia> Bruce Lee
Durata> 99 Minuti
Produzione> Concord Production (Raymond Chow & Bruce Lee)
Cast> Bruce Lee(Tang Lung/Yen Chen)/Nora Miao(Lao Shan)/Unicorn Chan(Jimmy) Tommy Chan(Tommy)/ Jhon Ti Ben /Wang Chun Hsin/ Chuck Norris(Colt)/ Wang In Sik/Bob Wall
Nel film recita anche l’amico di infanzia di Lee, soprannominato “Unicorno”nel ruolo di Jimmy.
Box Office Hon Kong> 5.310.000 Dollari Di Hon Kong Circa
Prima Mondiale Hon Kong> 30 Dicembre 1972
Prima In Italia> 18 Gennaio 1974
Box Office In Italia> 372.830.000 Lire Circa
Box Office Usa> 25.000.000 Dollari
28 dicembre 1972>muore di cancro l’ amico fraterno james yimm lee. Lee lo aveva invitato Alla prima di the Way of The Dragon, nella speranza di fargli rivedere la Citta’ nativa. Ma James non ce la fece a vedere l’ultimo successo di Bruce.
GAME OF OF DEATH
Bruce Lee inizia a lavorare ad un progetto cinematografico ambizioso denominato Game of Death, in cui intendeva gestire in autonomia ogni particolare e arricchire il film di una forte componente filosofica.
Ambienta la storia in Corea del Sul, a Pope Jusaw, città famosa per il Tempio Buddista (con una statua di Budda alta 33 metri).
I combattimenti principali del film si svolgono in una pagoda, a rappresentare l’ascesa tra i diversi stili di combattimento (nell’ordine, il Karate, all’esterno della Pagoda e poi nei vari piani, Wing Chun, Eskrima, Tae Kwon Do, Hapkido e all’ultimo piano il Jeet Kune Do). A combattere nella finzione contro di lui Grandi Maestri di Arti Marziali, in buona parte suoi amici. Il Kareteka Chen Yueh, Dan Inosanto (a rappresentare le Arti MARZIALI Filippine, celebre il combattimento con il nunchaku), Ji Han Jae (Hapkido) e Kareem Abdul-Jabbar, campione di basket e suo allievo.
Nel film Bruce Lee vuole rappresentare l’ascesa spirituale (passaggi nei vari livelli della pagoda) e l’importanza della flessibilità e della capacità di adattarsi.
Al solito Bruce Lee è molto meticoloso e perfezionista nelle riprese, per cui ripete le scene molte volte e la produzione è quindi lenta.
La registrazione del film viene interrotta in quanto la Warner Bross gli propone di girare ENTER THE DRAGON, il film che gli permetterà il lancio nel mercato Statunitense.
Terminato ENTER THE DRAGON, nel luglio del ’73 ritorna ad occuparsi di GAME OF DEATH e della sceneggiatura del film, ma causa la prematura morte non ha il tempo di ritornare alle riprese, previste per il 20 settembre del ’73 (e pare che tale appunto sia stato fissato da Bruce Lee proprio nel giorno della sua morte)
Nel 1977 la Golden Harvest (Raymond Chow) decide di ultimare il film in partnership con la potente casa di produzione americana Columbia e l’aiuto del registra Robert Clouse, che ben aveva diretto Bruce Lee in “ENTER THE DRAGON/I tre dell’operazione Drago” . Il film mantiene il titolo originario di Bruce Lee (in Italia si chiamerà “L’ultimo combattimento di Chen”), ma la storia viene riscritta completamente e vengono utilizzati solo 11:39 secondi di quanto girato da Bruce Lee, che andrà a costituire nella sostanza la parte finale del film. Per il resto si fa ricorso ad una controfigura, uno stratagemma (lesioni al volto), immagini tratte da altri film e addirittura delle sagome di cartone di Bruce Lee. Ad aiutare il regista nelle scene di combattimento vi è Sammo Hung Kam-Bo/Samo Hung (famoso in Italia per i telefilm “Più Forte ragazzi”) che era apparso già all’inizio di Enter the Dragon contro Bruce Lee.
Nel 1996 lo scrittore e documentarista John Little nell’aiutare Linda Lee a sistemare del materiale del marito scopre le sceneggiature originali di Game of Death, con le note per le inquadrature e coreografie. Tale scoperta induce John Little a ricercare nei magazzini della Golden Harvest le pellicole originali di Game of Death, in quanto vi era la convinzione che vi fosse un girato ben maggiore di quanto presentato dal regista Robert Clouse. Dopo 6 anni le ricerche vengono appagate e nel 2000 John Little pubblica il documentario Bruce Lee – The Legend in cui viene riportata la versione integrale di quanto girato da Bruce Lee per Game of Death poco prima di morire, ben 36:40 (contro gli 11:39 pubblicati in precedenza) e spiega in dettaglio come doveva essere l’opera nei piani di Bruce Lee, forte della sceneggiatura originaria ritrovata.
febbraio 1973 > enter the dragon
Bruce Lee interrompe quindi le riprese di Game of Death per girare il colossal di hollywood “Enter the Dragon”
titolo originale> Blood and Steel
titolo cinese>Long Zheng Hu Jou >Il Combattimento del Drago contro la tigre
genere> avventuroso alla “ James Bond”
girato> Hon Kong
budget del film> 550.000.000 dollari americani
regia> Robert Clouse
musiche> Lallo Shifrin
sceneggiatura> Michel Allin
coreografia> Bruce Lee
durata> 100 minuti
produzione> Warner Bros –Concord Production-Golden Harvest
cast>Bruce Lee/John Saxon/Jim Kelly/Shi Kien/Bob Wall/Anna Capri/Peter Archer/Angela Mao Yang Sze
prima mondiale hon kong> 18 luglio 1973
box office hon kong> 3.310.000 dollari di hon kong circa
prima in italia> 31 dicembre 1973
box office italia> 3.334.217.000 lire
10 maggio 1973> negli studi di doppiaggio della golden harvest, Bruce Lee ha un collasso e sviene nella toilette adiacente allo studio. ritornato nello studio non fa in tempo a riprendersi a causa del sopraggiungere di un’altra crisi non riesce piu’ a respirare ed il corpo si contrae in uno spasmo. Tornato negli Stati uniti per degli esami approfonditi, gli viene diagnosticato il “grand male ” e prescritto il dilantin, un farmaco contro le crisi epilettiche.
Nel luglio del ’73 riprende a dedicarsi al progetto personale di GAME OF OF DEATH
20 luglio 1973
Muore a casa dell’ attrice e amica Betty Ting Pei, a Bea Hill road in seguito ad una reazione anafilattica, nella versione ufficiale seguito l’assunzione di una pastiglia per il mal di testa, l’ equagesic. La diagnosi del coroner sarằ “morte accidentale”.
In pratica secondo i medici, Bruce Lee era talmente debilitato per il sovra allenamento e gli impegni lavorativi, che il suo fisico aveva sviluppato una ipersensibilita’ alle sostanze contenute nella patiglia di equagesic (molto simile all’aspirina).
Questo ha causato una reazione a catena catabolica, uno stress acuto,che lo ha portato all’ edema cerebrale e quindi alla morte.
Ci rimane il suo ricordo, trasformato ormai in leggenda, i suoi insegnamenti, la sua filosofia, la sua arte…. Jin lay!