Indice

Bruce Lee: Oakland Curriculum

A seguire quanto si praticava nel garage palestra di JAMES YIMM LEE ad OAKLAND e

al JUNFAN GONG-FU INSTITUTE DI BROADWAY a partire dal 1964 e sino alla morte di James Yimm Lee avvenuta nel 1972.  Tale programma è conosciuto come Jun Fan Gong-Fu o Kung-Fu di Bruce Lee (ORIGINAL JKD), e gli eredi  principali sono sono Gary-Dill , Felix-Macias ed altri..

Saluto Yu-Bai/Jin-Lay

 

Kicking –Drill (Uso dello Strumento più lungo)

  • Calci sui 5 Angoli alternando gamba dx & sx

(Fsx + Ldx+ Indsx + Fdx + Circolare a Sx con Gamba sx)

  • Calci sui 5 Angoli dal Basso all’ Alto doppiati dello stesso tipo (Es: F/L/C/I)

  • Calci ad Uncino in tempo reale(d’incontro) chiudendo vs il bersaglio

(es. su ore 1:00/8:00/3:00…)

  • Calci ad Uncino in Combinazione colpire avanzando trovando il tempo

Chiave 1: nessuna esitazione,chiudere l’arma vs l’obiettivo

 

Posizione> By-Jong

  • Lato Forte/ Shuffle Fore/Back/Side

  • La Forma come Essenza/ Equilibrio/Scioltezza/Piedi ancorati a Terra (Skating)

  • Movimento non telegrafato// Rigorosa Economia di movimento

  • Scatto naturale // Nessuna Rigidità // Non saltare

  • Scivolare per colpire con pugni e calci

Chiave 2: Confortevolezza e vivacità

 

Manovre- Evasive

Evasioni vs vari colpi (ESERCIZIO DELLA MANGUSTA)

(alcune esagerate per una maggiore sicurezza ed  indicare il “Lato Cieco” > sicuro)

  • Evasioni vs Calci

  • Evasioni vs combinazioni di Pugni e Calci

  • Massima economia nell’uscita per far andare a vuoto l’ oppositore

  • Capacità di mantenere posizione e distanza sicure

  • Adattamento della posizione e distanza in base alle dimensioni dell’oppositore

  • Evasione e Contro-Attacco

Chiave 3: Meglio evadere anche di un solo pollice che bloccare l’attacco

  • Bloccare significa essere colpiti

  • Non lasciare avvicinare l’oppositore ma disimpegnati da lui

(Es. non vado a bloccare un attacco cercando poi il trapping)

  • L’ idea è Intercettare il suo attacco nell’ intento emozionale di fargli male

Classico vs  Il Nuovo (Moderno)

Confronto tra Wing-Chun  & Non Classical Gong-Fu (Original-JKD)

Sil-Lum -Tao (Eseguita in modo classico in ogni classe)

  • Ricognizione del Trapping ( movimento economico a ½  per un maggiore realismo)

  • Concentrarsi sulla velocità ed economia di movimento

Chiave 4:  Efficienza = Economia di Movimento

 

  • Ganci al corpo come colpisce un Boxer (La Mangusta)

  • Gomito Inammovibile (molto stretto e compatto)

 

Chiave 5:  Teoria del Centrolinea (Dal Centro Non fuori linea)

                  “Afferrare la Pelle o Tirare la vernice tra costole o le gambe”(IDEA)

                   a. Una Linea  Immaginaria Divide a Metà il Busto

                   b. Una Linea  Immaginaria Passa tra le gambe

  • Calcio posteriore con il tallone stretto (per mantenere la centralità)

 

Chiave 6: “Afferrare la Pelle o Tirare la vernice tra la pelle o le gambe”

Allenamento –ai- Pugni

  • Straight-Blast rapido sulla linea centrale(Chiudendo con Footwork)

Allenamento- ai- Calci

  • Due Aspetti per migliorare i calci

1) Power-Water (analogia del flusso dell’acqua in un tubo per trasferire la forza vs il bersa-

   glio)

2) A Frustata (Per un recupero veloce dello strumento d’ attacco)

3) Slacciare i lacci di una scarpa

4) Calciare un moscerino in ari

5) Combinare potenza con velocità e le giuste regolazioni

 

Chiave 7 :  Consegne> Sistema BioMeccanico> Istantaneo/Rapido/Rilassato

Doveri

  • Muovere prima la mano poi il piede

  • Non Telegraficità(Nessuna esitazione/nessun passo superfluo per colpire/ non battere ciglio)

  • Enfatizza sia la velocità che l’economia di movimento

  • Movimenti ridotti all’osso

  • Pulito e Tagliente come il filo di una spada / o come nel Gong-Fu Cinese

  • La Potenza viene con il tempo e la pazienza

  • La Velocità viene con la consapevolezza

  • Forma appropriata / Allineamento del corpo/Equilibrio

  • Footwork leggero e facile e rilassato,senza saltare,nessuna rigidità. Nessuna deliberazione.

  • Movimento angolare istantaneo

Trapping- di- Base

  • Pak-Sao

  • Lop-Sao

  • Gong-Sao

  • Jut-Sao

  • Tan-Sao

  • Bong-Sao

  • Economia di Movimento diretta a dimezzare il gesto di queste tecniche

  • Trapping con una mano(1 sola barriera)

  • Trapping con due mani(2 barriere)

 

Chiave 8 :  Il Trapping è solo il prodotto del colpire

Doveri

  • Colpire, Colpire ed ancora Colpire, non cercare il trapping

  • Dopo il trapping bisogna colpire

  • Non opporre nessuna resistenza,ma lasciare che il Chi fluisca lungo le braccia

           (Idea del dell’acqua che fluisce all’interno di un tubo)

 

Chiave 9 : Tranquilla Consapevolezza

       Drills di Sensibilità(Tocco vs Non-Tocco)

Distanza – Misura- la- Distanza

  • Distanza di sicurezza

  • Non lasciare mai nessuno in piedi

  • Cancelli/Posizione del Corpo / Zona Chiave (Viva o Cieca)

 

Chiave 10 :  Cerca la distanza sicura per te ma non per il tuo oppositore

Doveri

  • Gira all’esterno della mano anteriore lontano da quella posteriore

  • Immobilizza la gamba o la mano anteriore solo dopo aver colpito/non prima

Drills

  • Attacco & Difesa

Chiave 11 : Devi confonderlo,poi portare l’ostruzione per rompergli il ritmo o impedirgli di     attaccare (Ostruzione in Attacco // in Difesa)

 

Strumenti di Formazione

  • Finger-Jab

  • Straight-Blast

  • Side-Kick (contro stinco/ginocchio)

  • Pugni+Trapping

  • Calci+Trapping

 

  • Bridging The Gap (Colmare il Divario)

  • Trapping base del Wing-Chun

Pugni per immobilizzare la mano ed atterrare

  • Calci per immobilizzare la mano ed atterrare

  • Backfist(Alto:Basso/Basso:Alto)

 

Chiave 12 : Tutto il Trapping termina con i colpi

  • Non pugni e calci contro il bersaglio ma calci e pugno attraverso il bersaglio

  • Ritmo Spezzato(essere imprevedibile)

  • Uso dello Stop-Kick come un Jab> incorporato nel gioco di gambe

                         (essere fluidi e sciolti come Mohammed-Ali)

        1. Passo bruciante,mani e piedi impetuosi

        2. Passo a Pendolo per evadere e poi ritornare in modo rapido e istantaneo

Obiettivi di primaria identificazione degli strumenti (ogni studente deve:)

  • Identificare gli Strumenti

  • Utilizzare gli Strumenti

  • Affilare gli Strumenti

  • Dissolvere gli Strumenti

  • Adattarsi all’ oppositore

Le 3 Fasi :

  • Ghiaccio (Solido/Immutabile/Rigido)

  • Acqua (Liquido che scorre)

  • Vapore (Gassoso/Pressione Focalizzata)