Indice

Bruce Lee – Seattle Curriculum

Questo Curriculum rispetto agli altri è il più sintetico e conciso essendo quello riguardante la prima parte della vita di Bruce Lee in terra Americana.

Senza dubbio risente appieno dell’influenza del Wing-Chun, ma possiamo dire che è un Wing-Chun spurio, orientato verso quello che diverrà Jeet Kune Do circa un decennio dopo.

Alcuni hanno conservato il nome originario di questa fase che è Non Classical Gong-Fu, qualcun altro (Joe Coles) lo chiamò Wu-Wei System (o Gung Fu), altri ancora Chinese Gong-Fu.

Se analizziamo il repertorio di allenamento di Bruce Lee del 1963, ci accorgiamo che praticava in maniera classica, ovvero tradizionale, eseguendo forme, figure ed i Pugni a Catena (Jik-Chung-Choy). A detta dei suoi primi allievi (Jessy-Glover e Taky Kimura) Bruce Lee a Seattle si allenava tutti i giorni al Mook-Jong per tre ore al giorno ed eseguiva la prima forma Wing-Chun per poi passare ai calci ed ai pugni.

Nel 1964 la Sil-Lum-Tao (forma del Wing-Chun) venne affiancata ad una specie di Forma che Lee chiamò UNG-MOON (5-Gates), la quale insegna in modo non classico il concetto della parata attacco simultanei.

Da notare, contrariamente a quanto scritto da molti, che Bruce Lee, nel periodo di Seattle non calciava sopra la cintura, in quanto ancora legato al Wing Chun. Fu solamente più avanti che i calci medi e alti vennero introdotti.

 

  • Gin-Lay (Saluto)

  • Bai-Jong (Posizione di Guardia)

  Praticata con il peso indietro

  • Joan-Sien      (Teoria del CentroLinea)

  • But-Doan-Jiang (Teoria del Gomito Fisso)

  • Lin-Sil-Die-Dar(Teoria della Parata Attacco Simultanee)

  • Four-Corners-Theory (Teoria dei 4 Cancelli)

   (-Ung Moon > ideata poi nel 1964)

  • Footwork

  1.ForWard-Step

  2.BackWard-Step

  3.Shifting-Right

  4.Shifting-Left

 

  • Sil-Lum-Tao Form (I^Forma Wing Chun)

-Piccola-Idea

 

  • Mook-Jong (Uomo di Legno)

  -Classica figura 108 tecniche

  -Tecnica Individuale

  -Entering (Allenamento all’ Entrata)

  • Chi-Sao (“Sticking-Hand”)

-Doan(1 Sola Mano)

-Seong o Luk (2 Mani)

  • Tecniche di Mano

   -Pugni a Catena(Straight-Blast)

-Chung-Choy

-Jiang(Gomiti)

-Palms-Strikes

a.Verticali

b.Laterali

c.Montanti(Inguine)

  • Calci (Tutti Bassi)

-Frontale spinto con il tallone

-Frontale dal Basso all’alto

-Laterale Basso

-Calcio all’Inguine

-Circolare Basso

-Figura Calci

  • Jik-Yau Bok-Gik

   -Pugilato-Libero

 

  • Phon-Sao (Trapping)

   -Da Referent-Point Alto:Basso

   1.Pak-Sao

  1. Lop-Sao

  2. Tan-Sao

  3. Bong-Sao

  4. Fook-Sao

  5. Pak-Sao + Lop-Sao

  6. Doppio Lop-Sao

 

  • Tecniche Classiche

   -Principio: Trapping prodotto dei colpi

1.Pak-Sao+Chung-Choy(Pak-Dar)

2.Lop-Sao+Qua-Choy  (Lop-Dar)

3.Qua.Choy+Lop-Sao  (Back.Fist+Lop-Dar)

4.Pak-Sao+Lop-Sao+ Qua-Choy

5.Choap-Choy+Doppio Lop-Sao-Ha Qua-Choy

6.Lop-Sao+Chung-Choy + Lop-Sao+Chung-Choy

7.Choap-Choy+Qua-Choy+Lop-Sao-Chung-Choy

CONCLUSIONE:

E’ importante osservare che, il trasferimento di Bruce Lee da Seattle ad Okland e da qui a Los Angeles e successivamente ad Hong-Kong, ha impedito agli allievi di tutte e tre le fasi di aggiornarsi a diretto contatto con la fonte.  Sebbene Lee, mantenne i contatti soprattutto per la grande amicizia che lo legava a tutti i suoi discepoli, essi nel momento della sua dipartita, smisero sostanzialmente di evolversi nell’arte del Piccolo Drago.

Se confrontiamo gli allievi, ad esempio della prima fase, con quelli dellaTerza  sembra che abbiano avuto due Maestri diversi, tanto è diverso il metodo praticato da ogni uno.  Il divario diventa poi incolmabile se paragoniamo i programmi del periodo di Seattle con il lavoro svolto da Bruce Lee nella quarta fase (ed ultima – periodo di Hong Kong) in cui si orientò al grappling ed in particolar modo al Catch-as-Catch Wrestling.