Indice

Hong Kong Curriculum

“Yee Mo Faat Wai Yao Fat /Yee Mo Han Wai Yao Han!”

“Nessuna Via come Via / Nessun Limite come Limite!”

 

In questa fase Bruce Lee non ebbe allievi, avendo già chiuso tutte e tre le sue Scuole. In questo modo ebbe il tempo di evolvere e sviluppare ulteriormente il suo JKD, che diventò ancora più efficace e risolutivo. Nella fase di Hong Kong possiamo affermare che il JKD Evolution diventa il Padre delle MMA, in quanto nè ha ispirato la nascita e la crescita, anche se come metodo non metodo mantiene una posizione ben distinta ed unica nel panorama delle Arti Marziali e Sistemi di Combattimento.

Egli si concentrò sui vecchi programmi per affinarli ed evolverli. Parte di quello che è riportiamo di seguito già veniva allenato, ma Lee lo seppe ulteriormente perfezionare ed il suo progresso e la sua evoluzione continuarono sino al giorno delle sua prematura scomparsa.

Il suo ultimo lavoro “Game of Death” è la prova lampante dove arriva la sua lungimiranza e la sua intuizione geniale. Il messaggio trasmesso in talune scene è chiaro: il lottatore che non riesce a mandare al tappeto il suo oppositore, in quanto questi si rialza sempre, deve riuscire a finalizzarlo a terra.

Cambia di colpo lo scenario su una distanza in precedenza poco considerata: quella al suolo.

Tutto viene condito con una dose di tattiche scorrette, come colpi all’inguine, morsi, testate e pestate.

  1. CONDITIONNING

  1. Estrema attenzione alla forma fisica e mentale(1971)

  2. E-R (Endurance Routine Giornaliera >nessuna scusa)

A. Addome e Punto vita:

  • Sit-Up

  • Side-Bend

  • Legs-Raise

  • Dragon-Flag(Bandiera)

  • Body-Twist

  • Back-Bend

  • Square-Fit(Squadra)

  • GrassHopper(Cavalletta)

  • Ciclette (40′ continui a 10 Km/h)

 

    B. Flessiblità (per migliorare la scioltezza delle gambe)

  • Allungamento Frontale

  • Allungamento Laterale

  • Hurdle-Streching

  • Legs-Stretching da seduto

  • Stretching Scivolato (Per la Spaccata Sagittale)

  • Stretching Frontale con Puleggia

  • Stretching Laterale con Puleggia

 

Lee trascorse centinaia di migliaia di ore a cercare e promuovere nuovi programmi di allenamento, teorie e metodi. Il suo credo si basava esclusivamente sul principio della “Sperimentazione e del Rifiuto” di essere schiavo di un unico Approccio. Per questo motivo creò il detto “Nessuna Via come Via e Nessun Limite come Limite”. Sino a quando un Artista Marziale seguirà la propria sete di perfezionamento e non ci saranno restrizioni nè imposizioni , la sua crescita sarà illimitata.

Ecco perchè egli provò ed utilizzò diverse metodologie di allenamento nell’arco della sua intensa e breve vita.

 

-Investigazione -Osservazione -Deduzione -Applicazione -Eliminazione(Se Non Funziona) su:

ELEMENTI DI PRIMARIO INTERESSE

-Scienze Umanistiche(Filosofiche)

-Scienze Tecniche (Matematica-Fisica-BioFisica-Fisiologia ecc..)

 

-Programma del Risveglio – Corsa Steps Methods – Corsa in Salita

Lee prescrisse questa serie per alcuni dei suoi illustri allievi come Jabbar ,Joe-Lwis e altri

  • Allungamento di tutto il corpo(5 volte per 3″ con una pausa di 2″)

  • Ponte (Inarcando la Schiena 5 volte)

  • Distendi le gambe(12 volte: 3″in tensione e 2″di pausa)

  • Tensione Addome(10 volte:3″in tensione 2 2″di pausa)

  • Pinza (Tocca le dita dei piedi 5 volte)

  • Sollevamento delle gambe(Piegate 5 volte)

Metodi usati nella Corsa(Lun/Mer/Ven)

  • Tallone:Punta

  • Piede:Piatto

  • Avampiede

  • Crossing

  • Twisting

  • Intervalli (alternare Velocità e Lentezza/ Sprint e Camminata Veloce)

Allenamento ad Intervalli Complementare (ideato prima del 70)

 

  • Allenamento in Strada

  • era impostato su una mini routine di 2,5 minuti formulata nel seguente modo:

  • 1 minuto di jogging + 30 secondi di sprint o scatto (che serviva per il condizionamento cardiovascolare) + 1 minuto di marcia

  • Tale routine veniva ripetuta senza stop in mezzo, 2,4,6,8 volte, comportando quindi allenamenti rispettivamente per 5,10,15,20 minuti

  • Allenamento in Palestra

  a. Shadow Kick-BoXing (3′ + 1′ di pausa sciogli i muscoli)

  -Economia di movimento/Buona

   Immaginazione/Percezione Cinestetica

  b. Shadow Kick-BoXing (3′ + 1′ di pausa lavora sodo sforzati)

  -Velocità / Potenza

  c. Skipping-Rope(Salto della Corda 5’+1’1/2 di pausa)

  -Con un Lavoro Completo dei Piedi

  d. Heavy-Bag (3’+1′ di pausa)

  -Combinazioni di Pugni Individuali

  e. Heavy-Bag (3’+1’di pausa)

  -Combinazioni di Calci Individuali

  f. Light-Bag (3’+1’di pausa)

  -Combinazioni di Pugni Individuali

  g. Shadow Kick-BoXing (2′)

  – In Scioltezza

Nel 1971, l’attività di Bruce Lee si intensificò, in seguito al trasferimento ad Hong Kong con la famiglia. Il tipo di allenamento cui si sottopose incluse sessioni giornaliere da due ore 7 giorni su sette sul JKD, oltre a speciali routine con i pesi. Inoltre coreografava centinaia di riprese prima di selezionarle e questo era già di per se stesso un allenamento supplementare.

  3. P-H-A / C-T (Peripharal Heart Action, Circuit Training per lavorare su più attributi in una volta)

  4. Footwork / Shadow-Boxe

    a.Footwork (Freelance-Sets)

     -Sciolto (veloce e lento)

    b.Shadow-BoXe (Freelance-Sets)

     -Sciolto- Veloce- Con Manubri

  5. Training- Machine (P-H-A) Mar/Gio/Sab

    M-C-T (Uso del Marcy Circuit Training, arrivato ad Hong Kong nel gennaio del 1973)

    – Bench-Press (Distensioni su Panca)

    – Lat-Pulley-Down (Dorsali)

    – Lat-Pulley-Low( Gambe)

    – Power-Rack (Isometria)

    – Leg-Raise/Knee-Up Station( Sollevamento Gambe)

    – Shoulder-Press (Distensioni Spalle)

    – Chin-Up-Station (Trazioni al Mento)

    – Leg-Press/Leg-Thrust Station (Distensioni Gambe/allenamento  Glutei)

     (Lun/Mer/Ven/Dom > Ripresa e Crescita)

B.  EQUIPMENTS

  1. P-B Punching-Ball (Palla Tesa)

    -Per schivare-Per la Coordinazione-Per la Precisione

  2. S-B Speedy-Bag (Palla Veloce)

    -Per i Riflessi -Per la Velocità-Per il Ritmo

  3. H-B Heavy- Bag

-Per la Potenza

  4. A-S Air-Shield (Scudo d’ Aria)

    -Per la potenza del Side-Kick

  5. F-G (Focus-Gloves > Guanti da Passata)

    -Per la Velocità-I Riflessi-Le Combo di Pugno/Calcio

  6. MIRROR (Uso dello Specchio per il controllo posturale)

  7. NO-DUMMY

-Non esiste l’allenamento al Mook-Jong ritenuto troppo artificioso  e quindi inutile.

Negli anni 70 i criteri ed i principi si orientarono verso un metodo più flessibile di colpire con pugni e calci Bassi, Medi e Alti, ispirati dalla Scherma Occidentale e focalizzati sul Ritmo, Cadenza e Tempismo. Per sviluppare tali tecniche e attitudini Bruce Lee svolgeva allenamenti supplementari di supporto.

 

C. POWER-TRANING (Allenamento con i Pesi MAR/GIO/SAB)

 1. Bilanciere 40 Kg. (8:10 Rip. x 2Set)

-Squat

-Jumping-Squat

-Breathing-Squat

-Jefferson-Lift

-Good-Morning  (Attenzione al Carico, Lee si infortunò gravemente con questo esercizio!)

-Rowing-Motion

-Military-Press

-Curl

-Bench-Press

-Clean&Press

-Deadlift  (per le tecniche di trazione come ad es.quelle dello Judo)

 

  2. Marcy Circuit Training (8:10 Rip x 2 Set)

-Chin-Up

-Curl ai cavi

-BackThrust in piedi

   -Curl-Inverso ai cavi

-Leg-Press seduto

-Low Base Pulley

-Isometria(6:12)Secondi

a. Press Lock Out

b. Press Start

c. Sali in punta dei piedi

d. Pull

e. Parallel-Squat

f. Shoulder-Shrug

g. Dead-Lift

h.Quarter-Squat

D. TEMPISMO (Dalla Scherma Occidentale)

 -Principio del “Leggere tra le note del pianoforte”ovvero leggere il tempo dell’oppositore

 -Individuare il suo Ritmo e Cadenza

 -Sincronizzazione del Se / Sincronizzazione con l’oppositore

 a. Aggiustamento del Ritmo e delle Cadenza

-Footwork In Attacco -Footwork in Difesa -Ritmo Spezzato

 b. Tempo di Scherma(Affinità con il Kali Filippino)

-Arresto (Stop-Hit > Prima Intenzione)

-Incontro

 c. Controtempo (Seconda Intenzione)

– Contro il Suo Tempo (Dare il tempo e Togliere il Tempo)

 d. Uscita in Tempo(Inning > Terza Intenzione)

-Contro il Suo ControTempo (Togliere il tempo Tolto: “Fare finta di muoversi sulla sua Finta e quando attacca Intercettare il suo attacco”)

 e. Variazione del Ritmo in Attacco (ABC) e nel Footwork(Preparazione della Distanza)

-Veloce-Lento-Veloce

-Lento-Veloce-Veloce

-Veloce-Veloce-Veloce

-Lento-Lento-Veloce

 g. Attacco con Ritmo Spezzato

   Esempio:

-1! 23

-12!3

-1!2!3

E. AMP (Attacco Mediante Preparazione)

  -Diretta -Indiretta

  a. Mediante Half-Beat >1/2 Botta

    (dalla Scherma Occidentale> “Tocco del Ferro”)

  b. O-T > One-Two

    (Mediante Falso Attacco o 1/2 Affondo + Attacco)

  c.Claps / Tap -Foot Vs il Pavimento

    (Mediante una Finta sensoriale)

 F. ATTACCO

-Diretto (1 Sola Linea 1 Solo Tempo)

-Indiretto (2 Linee 2 Tempi)

  a. Time-Hit (Attacco a Tempo)

    -Es. Sulla Preparazione dell’Oppositore

 

  b. Half-Time(ContraAttacco/Incontro)

 

  c. Attacco Elusivo

 

  d. Attacco Evasivo

 

  e. 5 Vie dell’Attacco

    -SAA/ABC/PIA(Bridging The Gap)/ABI/ABD

 

    Scompare HIA  “Attacco Mediante Immobilizzazione

    della Mano” = Trapping che viene “sostituito” da ABI Attacco

    Mediante Immobilizzazione. Bruce Lee si accorse infatti che il

    Concetto di Immobilizzazione poteva essere esteso dalla

    mano a Tutto il Corpo.

 

    -ABI

      . L-I-A Leg Immobilizzation Attack

      . B-I-A Body Immobilizzation Attack(Body-Tackle…R-F-Side)

      . H-I Hair Grab (&Counter)

      . H-I-H Head Immobilzzation (Grab) & Hair Immobilizzation

       (Grab)

 

     -Bridging The Gap (Colmare la Distanza)

     PIA 1/2+1 // 1&1/2+1 // 2&1/2+1

  • 1/2+1(H-h/ F-h) Short-Range

  • 1&1/2(H-F h / F-Hf / HH h / HH f) Middle-Range

  • 2&1/2 + 1 (HF F-h / HH F-h / FH H-f / FH F-f / FF H-f ) Long-Range

  h. Attacco Primario

 

  g. Attacco Secondario

 

  h. Nuovo Secondo Attacco

 

  1. Consciouness-Attack (Consapevolezza dell’Attacco)

 

  l. Broken-Rythm-Attack (Attacco con Ritmo Spezzato)

 m. Inquartate/Trasporti

 G. MANIPOLAZIONI (Dalla Scherma Occidentale)

a. Beat a (Botta)

b. Pressure (Pressione)

c. Bind (Legatura)

d. Envelopment (Avviluppata)

 

 H. TAKEDOWNS & FINALIZZAZIONI:  In-Fighting (Demolizioni)

    a. Body-Tackle (dal Football Americano)

    b. Single-Leg (Drop Kick to Groin)

    c. Double-Leg (Drop-Punch to Groin)

    d. Side-Arm-Throw(&Elbow)

    e. Head&Leg-Throw Back-Breaker (After Stomac Thrust)

    f. Head-Throw &Knee Thrust To Back-Disc

    g. Ankle Pik-Up To:

      -Neck-Break (con Taglierina alla Gamba)

      -Leg-Split

    i. Touch & Go

    l. Arm-Drag

    m.O’ Soto-Gake

    n. Arm-Blast Arm-Pit Hip-Throw

    o. Back-Tip

    p. Fore-Tip

    q. Enter On Punches/Licks & Take-Down

 

 I. IMMOBILIZZAZIONI/JOINT-LOOCK

a. Spread-Eagle(Groin Shot)

b. Veronique

c. Guillotine

d. Tie-Chocke

e. Arm-Pit-Arm Bar

f. Toe-Hold (Torsione del Piede)

g. Leve alle dita della mano

h. Arm-Bar/Jack Arm-Bar

i. ShiHo-Nage

l. Neck-Cranch

  m. Nelson(Mezza & Intera)

  n. Wrist-Lock

  o. Triangle-Chocke (Taglierina al Collo)

  p. Face-Lock

  q. Figure Four Strangle-Chocke (Mata-Leau)

 

 L. PARATE(Sugli Otto Cancelli> Scherma Occidentale)

Parata Sempice/Composta

Parata Circolare/Semicircolare/Interna/Esterna

-Le 8 Parate di Base

Di Prima  I^ Interna Medio:Bassa a Sx(Dentro)

Di Seconda II^Esterna Medio:Bassa a Dx(Fuori)

Di Terza  III^ Esterna Alta a Dx(In Fuori)

Di Quarta IV^ Interna Media Sx (In Dentro)

Di Quinta V^ Interna Alta a Sx (In Dentro)

Di Sesta  VI^Estrena Media Dx (In Fuori)

Di SettimaVII^Interna Bassa a Sx(Dentro)

Di OttavaVIII^Esyena Bassa aDx (Fuori)

 M. TATTICA /PRINCIPI / STRATEGIA

Difesa Aggressiva(Offensiva)

-Lo Strumento più lungo Vs il Bersaglio più vicino

Coefficienti di Difesa Aggressiva

Parata in Ritardo

Varietà in Attacco(Non essere Trasparenti)

Varietà in Difesa (Idem)

Imposizione della Cadenza

Colpire per aprire la strada

Attaccare con determinazione per Fintare e Attaccare di nuovo

Valutazione dei Fattori di Rischio

Valutazione dell’ Oppositore

Soluzione ai Problemi di Attacco

-Contro Un Esperto(se si di quale Stile)

-Contro Un Non Praticante (se è un Principiante o un Rissaiolo)

Il Minimo di cose fantasiose(Andare dritto al Sodo)

-Nessun Fronzolo

-Nessuna Teatralità

-Nessuna Coreografia

MANOVRE ELUSIVE (Schivate)

-Poker Body

-Tuffi

-Oscillazioni

a. Frontali  b.Laterali

-Onde

a. da Dx a Sx  b. da Sx a Dx

-Slittamenti

-Rollate

 

Principio:

-Fai consumare maggior energia all’ oppositore facendolo

andare a vuoto

INTRODUZIONI ECONOMICHE

-Scandagli(dalla Scherma Occidentale per studiare l’oppositore)

-Mezza Botta sulla Linea Alta Esterna

-Mezza Botta sulla Linea Alta Interna

-Finta Composta in Mezza Botta sulla Linea Alta e Bassa

-Finta In Dentro e Finta in Fuori

-Finta in Flessione Corta

-Finta con Flessione del Ginocchio Portante

-Sforzi(Aperture della linea di Attacco)

 

 

N. ARTI COMBATTIVE INVESTIGATE (Lati Forti e Punti Deboli)

   Sembra ma Non è…….

A. BoXe

B. Wing-Chun

C. Muay-Thay/Bando(Boxe Birmana)

D. Kali Filippino

E. Wrestling(Stili di Lotta)

F. Tae-Kwon-Do

H.Kung-Fu(Nord e Sud della Cina)

I.(Serak /Bruce Lee Studiò il Serak per 3anni)

L.Scherma Occidentale

M.Aikido

N.Kendo

O.Judo

P.Karate

Q.Lotta da Strada

 

 M. ADATTAMENTI STRUTTURALI

-Principio del Colpire per acquisire il vantaggio..

-Principio del non andare mai al suolo per non perdere il vantaggio..

 

   a. In piedi (Uso di una Struttura Simile ma Superiore)

      – Colpire per Storpiare – Provocare

       Dolore-Demoralizzare-Demolire(Take-Downs)

 

b. Al Suolo (Colpire per acquisire il vantaggio)

  -Per Passare la Guardia (Ground & Pound)

  -Per finalizzare con Strangolamenti e Chiavi Articolari

  (che non hanno uscita)

c. Contro qualsiasi Oppositore

 -Esperto

 -Non Esperto(Street-Defense)

  (è il combattente più pericoloso in quanto determinato a

  nuocere)

   d. In ogni Ambiente e Situazione (Allenamento

     Supplementare)

 

 – Con o Senza Armi (Jkd-Weaponry)

N. FOUL-TATTICS (Tattiche Sporche)

 -Per Chiudere uno scontro nel minir tempo possibile

  Grabbing-Groin

  Groin-Strike(Kick or Punch)

  Biting

  Pulling-Hair

  Pulling-Hear

  Throat-Thrust

  Pin-Elbow

  Toe-Hold

  Kick To ShinBone or Knee

  Finger-Crash(Hands)

  Nose-Crash

  To Scracth(Graffiare)

  Squeezing(Torcere la Pelle)

  -Guance

  -Lato degli Occhi

  -Sotto Ascelle

  Foot Stomp-Age

  Stomp-Lower-Back  vs uomo a terra

  Soccer-Kick

  Biu-Jee (Occhi/Gola)

  High to High Survival Principle:

  -Pinching(Pizzicare)

  -Risposta> To Tear The Skin

  -Risposta> To Cash Bone

  -Risposta> To Kill (Letal Instict)

  Foot-Trap

  Spazzate & Sgambetti

O. ADDITIONAL TOOLS (Armi Aggiuntive)

 -Gomitate (Dalla Muay-Thay)

 -Ginocchiate (Dalla Muay-Thay)

P. COLTIVAZIONE E PERFEZIONAMENTO DEL SE

 -Memoria

 -Emozione

 -Ragione

 -Immaginazione

 -Consapevolezza del quì ed ora

 -Coscienza

 -Fiducia in se stessi

 -I 4 Ideali

  Bisogno/Approfondimento/Rinnovazione/Credere nelle Idee

 -Il Potere delle Idee

  -L’Idea giusta è da sempre la soluzione ai problemi

  esistenziali

 -Processo di un Idea

  Illuminzione/Riunione dei dati /Assimilazione/Sviluppo/Oblio

 -Fermezza e Sensibilità

 

Q. ALIMENTAZIONE

 Nessun cibo a contenuto calorico vuoto con scarso valore

 nutritivo.

 Niente cibi fritti, zuccheri raffinati, alcool, pochi grassi,

 niente dolci.

 Questa era l’alimentazione di Bruce Lee (pasti non

 abbondanti)

 Colazione

 -1Scoldella di muesli con noci,cereali,frutta candita

 -1Succo d’arancia

 Merenda

 -Bevanda proteica con latte in polvere istantaneo allungato con

  acqua

 -Con 1uovo intero(qualche volta con guscio)+germe di grano

 -Con 1 banana(o altri frutti)+burro di arachidi+lievito di birra

 Pranzo

 -Riso scondito

 -Carne (Dieta Chetonica)

 -Verdura

 -Te

 Merenda spacca cena

 -Succo di frutta proteico come sopra

 Cena

 -Spaghetti e insalata

 -Riso e pesce in alternativa

 -Vedura

 -Te

 A metà giornata

 -Li Cha(te con latte)

 -Te con il miele

 Dieta Supplementare (VARIAZIONE ALLA MERENDA)

 -Latte in polvere non istantaneo

 -acqua o succo di frutta

 -ghiaccio

 -2uova anche con guscio

 -1cucchiaio di germe di grano o olio di germe di grano

 -1cucchiaio di burro di arachidi

 -1banana

 -1cucchiaio di lievito di birra

 -inositolo

 -lecitina granulare

R. Ai Maestri e a tutti gli Esperti:

 A tutti quelli che si ammantano di un sacro velo di mistero

 occulto:

 Parlate poco e mostrate ancor meno,

 Perchè se ostentate una Cintura Rossa 15°Dan ed avete una

 grossa pancia e andate dicendo che il vostro Chi è disceso nel

 vostro addome, ma le Vostre parole oltrepassano il vostro

 valore, tenete la bocca chiuda perchè la prima volta che vi

 muovete la gente vi giudicherà per quello che Siete….dei

 ciarlatani!

S. JEET KUNE DO

 JKD è solo un nome..

 -Ma è anche un’Arte Marziale (a dispetto di quelli che

  dicono il contrario)

 -JKD è una branca del Taoismo del Confucianesimo e dello

  Zen, ma si ispira anche ad altre Filosofie Contemporanee

  (a  Bruce Lee, Krishnamurtismo..)

 -JKD è un Processo e non un Prodotto

 -JKD è per un elite di artisti marziali, non è fatto per la massa

 -JKD è impostato su 3 livelli di crescita

  Parzialità-Fluidità-Totalità

 -JKD non può essere mescolato con nessun Stile,

  in quanto lo stilista dovrebbe abbandonare la propria struttura

 -JKD è un cerchio senza circonferenza

  Adesione al Nucleo-Accululazione-Dissoluzione (Liberazione dal Nucleo)  – Ritorno alla  Libertà Originaria

CONCLUSIONE

 

Cari Amici, questa è solo una parte dell’infinito lavoro creativo che Bruce Lee elaborò. Purtroppo non ha avuto il tempo di evolvere ulteriormente la sua Arte.

Molti pensano che il JKD sia morto con lui, ma questo non è vero perchè chiunque si applichi con il cuore e con la mente è in grado di continuare sulla strada che egli ha lasciato aperta. Bruce Lee era molto favorevole nei riguardi di quanti si fossero impegnati per migliorare il suo JKD e su questo non aveva riserve.

Sappiate però che non è possibile raggiungere alti livelli di abilità, intuizione e perfezione se non si è disposti a dedicare il tempo che Bruce Lee ha speso in termini di allenamento e studio durante la sua breve esistenza.  Non ci sono scuse e stare seduti sul sofà a guardare la Tv non migliorerà la vostra attitudine, ma vi allontanerà per sempre dall’obiettivo.

La vita e fatta di scelte e di priorità.

Nelle Arti Marziali quello che conta è l’ allenamento il quale sviluppa il linguaggio del corpo….ed è linfa per la mente!

 

Con questi curriculum e studi, vorremo attirare la curiosità e l’attenzione di quanti decideranno di unirsi a noi nel proseguo del nostro cammino e sarà un onore ed un piacere condividene i contenuti.  A tutti un grazie per averci visitato, nella speranza di avervi fatto conoscere meglio o scoprire la mente geniale e fervida di Sijo Bruce Lee.