Indice

Serak Knife Fighting

Lo stile di Indonesiano di Silat SERAK, così come insegnato nella scuola di Pendekar Victor De Thouars (oggi primo Caposcuola e diffusore dello Stile), si caratterizza per l’ampio uso del coltello di cui Maha Guru è da sempre grande appassionato e studioso.

pendekar-victor-de-thouars-serak-knife-fighting-knife-combat

Spesso Pendekar ci ha spiegato che è possibile leggere l’intero sistema dal punto di vista del combattimento con il coltello, più che parlare di semplici traslazioni delle tecniche a mani nude al coltello.

L’analisi di tale modalità di combatti

mento è infatti nella Scuola di Pendekar molto approfondita a partire da singolari tipi di impugnaturaposizioni di guardia e strategie di attacco.    Lo studio inizia con le sequenze di colpi che vengono portati in modo fulmineo a partire dalle posizioni di guardia che offrono elevata propensione all’attacco.

Pendekar Victor De Thouars Serak Knife Fighting knife-fighting-serak-knife-combat-3

Il Sistema si apprende anche attraverso 18 brevi forme, dette Jurus, che consentono di acquisire adeguata postura e coordinazione motoria, in particolare quando i movimenti di attacco con il coltello sono portati seguendo linee geometriche di specifiche antiche piattaforme (grafici a terra).

Le piattaforme (Panjar) offrono alle strategie di attacco in primis, ma anche ai movimenti di difesa, massima espressione e col tempo consentono una riprogrammazione neuromuscolare tale da permettere un’immediata azione di attacco o contrattacco, tale da cogliere l’avversario o aggressore impreparato ed in posizione di svantaggio (di campo).

Lo studio del combattimento per mezzo delle piattaforme geometriche è  una scienza assai antica, precedente agli Antichi Romani, ma la  maggior parte delle Arti Marziali ne ha perduto il ricordo e certamente l’analisi accurata che è invece possibile riscoprire nel Serak della Scuola di Pendekar Victor De Thouars.

Pendekar Victor De Thouars Serak Knife Fighting knife-fighting-serak-fighting-serak-knife-combat-4

Le 18 forme di coltello si sviluppano 18 tecniche base di attacco dette Sambut (come nel combattimento disarmato), che permettono di apprendere meglio taluni principi e strategie, su cui poi progressivamente vengono innestate svariate variazioni, anche per mezzo delle citate piattaforme e attingendo a molteplici opzioni di attacco di punta o di taglio.

Interessante e singolare il modo di combinare l’utilizzo della mano non armata, i cambi impugnatura e i calci o spazzate nelle linee basse.

Gli insegnamenti nel combattimento con il coltello di Pendekar trovano piena efficacia operativa nel Sistema che ha creato di Close Combat Militare e per gli Operatori di Pubblica sicurezza,  ODF-ODT: Offensive Defensive Force-Offensive Defensive Technology  –  cfr scheda a parte.

p1030686
pendekar-victor-e-thouars-knife-fighting-serak-knife-combat-1
p1030690
maha-guru-e-marco-con-coltello_600x800