

Interessati da sempre allo studio dei diversi sistemi di combattimento ed in particolare a quelli con le lame (www.knifefighting.it), abbiamo dedicato un’attenta ricerca e studio al COLTELLO ITALIANO e in particolare a quello di alcune zone che ci appartengono e quindi in particolare a Venezia. La curiosità in merito ci ha portato a richiedere sin da quando abbiamo memoria ai più anziani le metodologie di combattimento di cui avevano memoria e che nel tempo sono variate fortemente, causa in primis cambiamento delle tradizioni (ivi compreso lo spopolamento di alcune zone) , delle abitudini, dei mestieri e i maggiori vincoli legislativi. A partire comunque da una precisa conoscenza delle armi utilizzate all’epoca, delle dinamiche del combattimento e delle connessioni tra tipologia di armi e modalità di utilizzo abbiamo ricostruito verosimilmente quella che doveva essere la SCHERMA VENEZIANA all’epoca e su questo abbiamo avuto grande conforto da alcuni manuali dell’epoca e non solo dal classico manuale del 1606 di Nicoletto Giganti “Scola, ovvero, teatro: nel qual sono rappresentate diverse maniere, e modi di parare et di ferire di spada sola, e di spada e pugnale” Da tale manuale comunque è possibile trarre con un‘attenta analisi moltissime informazioni sull’uso non solo della spada, ma anche del coltello. Il linguaggio utilizzato in tale testo e l’utenza a cui si rivolgeva all’epoca, rende però necessaria un’attenta e paziente analisi e possibilmente la conoscenza di altri testi coevi, che del nostro abbiamo studiato negli ultimi 20 anni. Mirabile è lo studio delle geometrie delle lame e le posizioni del posizionamento nel combattimento, elementi che è facile traslare a lame di diverso tipo, premessa la conoscenza dell’importanza di elementi quali temo distanza e ritmo, che difficilmente si possono apprendere da un libro.Anche la ricerca nella Biblioteca locale ci è stata in parte d’aiuto, ma la scoperta più interessante ci stata offerta da un collezionista e Maestro d’Armi straniero che ci ha fornito antico manuale scritto a Venezia specificatamente dedicato al combattimento con il coltello. Assemblare le informazioni e preparare dei programmi didattici ha richiesto diverso tempo, ma a nostro avviso il risultato è di grande interesse per gli interessati alle armi e in particolare a chi voglia recuperare elementi culturali locali. Da un punto di vista del combattimento il programma SCHERMA VENEZIANA, della nostra Scuola si integra perfettamente tanto con i programmi COLTELLO ITALIANO, SCHERMA PALERMITANA e SUMMA MAXIMA KNIFE FIGHTING.