Indice

Tomahawk

È l’accetta dei nativi americani, utilizzata poi in modo estensivo dai coloni americani, trappers e quindi dall’esercito statunitense durante le guerre.  Tale arma è comunque assai simile a strumento di uso comune in molte culture, tra cui la nostra e per cui abbiamo potuto studiare sistemi locali (l’accetta fa parte degli argomenti di COLTELLO ITALIANO) e le tecniche sviluppate nelle Filippine (Kali)  e ancor più in epoca recente dagli statunitensi di etnia filippina, caso emblematico il SAYOC Kali e i fratelli Kayan che ne fanno parte sin dall’inizio.

In Summa Maxima è possibile apprendere un utilizzo efficacie di tale strumento di uso comune sia tramite lo studio degli stili di KALI  o attraverso un programma specifico predisposto, che va a cogliere in modo trasversale gli studi che abbiamo compiuto con diverse Scuole e Maestri, rafforzati dalla nostra ricerca e sperimentazione personale.

Le forme del Tomahawk ne determinano le modalità di utilizzo, per cui nel nostro programma insegnamo come trarre vantaggio dai diversi aspetti di tale arma, rendendo così agevole l’utilizzo di ogni arma simile

La profonda conoscenza della coltelleria ci ha permesso di disegnare a nostra volta un Tomahawk originale, facile da occultare che massimizza l’efficacia dello strumento in modo unico ed originale, per cui abbiamo potuto creare un nostro programma totalmente autonomo e di prossima divulgazione.

Interessante è anche l’abbinamento del tomahawk al coltello, metodo tipico dei trappers, ma piuttosto naturale per un esperto di Kali, abituale all’utilizzo di due armi.

Nel programma dedichiamo del tempo anche alle modalità di lancio, ma sempre da un punto di vista di un combattimento reale e non sport.  Chi avrà modo di apprezzare tale programma potrà poi affrontare lo studio del SMKF o di stili specifici di Kali.