Indice

Panglipur

Panglipur-Logo

Pencak Silat è un’Arte Marziale sviluppatasi in Indonesia per generazioni, come cultura e tradizione, specialmente nella zona occidentale di Java e divenuta poi in epoca recente sport e Sistema di combattimento, da cui hanno tratto ispirazione sia cineasti che esperti di Combatives.  Già oltre  300 anni fa il Silat era parte integrante dell’educazione obbligatoria militare, ma per comprendere appieno tale Arte va compreso come in essa si sono perfettamente fusi la cultura indonesiana, l’Arte Marziale, lo sport e il sentimento spirituale.

 

Himpunan Pencak Silat (HPS) Panglipur è una Scuola fondato da nel 1909 a Gg. Durman vicino a Pasar Baru Bandung.  Il Maestro Abah Aleh, discendente dei Banten, si racconta nacque a Garut nel 1856, dove morì nel 1980, dopo una vita particolarmente longeva (fenomeno più comune in Indonesia che in occidente).Abah Aleh Panglipur Cecep    Il Gran Maestro trascorse la sua vita anche  in Kp. Sumursari, Ds. Sukasono e Sukawening Garutche, villaggio natale della madre.   Abah Aleh avviò una scuola di Silat, che chiamò Panglipur, aprendo la prima filiale nel posto in cui si allenava, chiamato Pusaka Panglipur.

Il padre Abah Aleh proveniva da una famiglia molto religiosa ed insegnava Scienze ed Arti Marziali  a Pesantren.     Prima di aprire la sua Scuola il Maestro Abah Aleh, terminati a 18 anni gli studi in Arti Marziali nella città natale, inizia a viaggiare con il padre da Garut a Cianjur e anche a Menes Banten. Si trasferisce quindi a Bogor, Sukabumi e Bandung. In questa ultima città incontra esperti di  Pencak Silat, Maestri e campioni nei dintorni Bandung e grazie alla maturità ed esperienza acquisita nelle Arti Marziali, riesce a fondere assieme quanto apprende da tali Maestri e fonda così l’ HPS Panglipur nel 1909.

 

Il suo primogenito  e successore designato Letnan AURI Udi viene a mancare prematuramente e gli succede quindi la figlia (la sorella di Letnan AURI Udi) Rd. Enni Rukmini Sekarningrat, che diventa inizialmente responsabile dello Stile nella giurisdizione di Bandung, con sede principale Jl. Dewi Sartika, Gang Panglipur n. 20/81 Bandung.

Nella città di Bandung all’epoca c’erano diverse succursali di Panglipur, tra le quali: 1)West Bandung, scuola presidiata da H.Basuni, 2)in Pagarsih, che faceva a capo a Abah Bakri, 3) in Ciwidey era in carica Lurah Prawira, 4) in Babakan Jati era presidiata da H. Basuki,  5)in Lembang era presidiata da Aki Tarmedi e 6) in Buah Batu era presidiata da Bah Soma, 7) in Kopo era presidiata da Bah Omi, Bah Oyi, e Bah Udi e molti altri personaggi importanti.  Vi erano poi le Scuole di Panglipur fuori Bandung, tra le altri Majalengka, Talaga, Kuningan, Garut, Cianjur ed altre. Tutte le succursali erano sotto la supervisione della Sede Centrale del Panglipur diretta dalla Mestra Enni e con la sua direzione il Panglipur iniziò a diffondersi rapidamente anche al di fuori della zona di Bandung.Abah Aleh daughter figlia Panglipur Ibu Enni Rukmini Sekarningrat

A capo del Panglipur,  la Mestra Rd. Enny Rukmini Sekarningrat, non insegna solo Arti Marziali, ma prepara anche militari (tra cui si ricordano Rindam VI Siliwangi, Company Chairman Captain Protocol. H. MSTA. Jhonny (recentemente graduato a colonello),  studenti della Scuola di Polizia di Dodiklat, ragazzi delle medie/superiori e stranieri.

Parallelamente alle Arti Marziali fonda anche un’ organizzazione che si occupa di corsi di guida, la Pedicab Drivers Association of Indonesia (HPBI).

Il nome Panglipur viene dato dal reggente di Bandung  Wiranatakusumah, cagionevole di salute, volle studiare comunque Arti Marziali sotto al guida di Abah Aleh, mentre in parallelo si dedicava al canto con Hamin Cianjuran.  Wiranatakusumah ristabilitosi dalla malattia ed entusiasta delle Arti Marziali di Ahah Aleh, deciese di chiamarle Panglipur Galih, che significa Cuore Consolatore, mentre diede al guppo di canto di  Hamin Cianjuran  il nome di Panglipur (conforto). Ahah Aleh  e Hamin Cianjuran ebbero una accesa discussione e al termine decisero di scambiarsi i nomi, così  Abah Aleh diede il nome Panglipur alla sua Scuola di Pencak Silat. Questo nome ha due significati che sono diventati la filosofia  cardine del Panglipur:

1) Pek Aranjeun Neangan Guru Luhung Ilmuna, Poma Ulah Ria (arrogante).Abah Aleh daughter figlia Panglipur Ibu Enni Rukmini Sekarningrat

   che significa: per favore sei difronte ad un grande insegnate di scienze, non essere presuntuoso (arrogante)

2) Pek Aranjeun Neangan Guru Luhung Ilmuna Pikeun Udageun Rasa.

  che significa: per favore stai osservando un grande insegnate di scienze che può aiutarci a raggiungere un alta sensazione

 

Col passare degli anni il Panglipur si è evoluto in diversi sili, che ne hanno tuttavia conservato il nome per il rispetto delle origini, vi sono ad esempio le Scuole di Rayi Panglipur, Ray Panglipur, Panglipur Jembar Kencana, Panglipur Pamagersari, Panglipur Siliwangi, Daya Guna Panglipur, Trenggana Panglipur ed altre.

 

Il simbolo del HPS sono un Trisula (o Siku Siku, simile al Sai giapponese) e un Golok (macete spesso con punta arrotondata “o dritta”) incrociati. Questo simboleggia che un attacco (Golok) e una difesa (Trisula) devono essere sempre ben coordinate e sintonizzati. Il simbolo è messo sopra il verde che è il simbolo della fertilità e giustizia, mentre linee simboleggiano i chicchi di riso che da vita alla gente (attribuisce al simbolo un carattere di alta scienza), sotto il colore nero come simbolo di terra e determinazione.panglipur

Nel Panglipur  si fondono le culture Marziali di West Java e West Sumatra e in particolare i famosi stili conosciuti come Cimande (introdotto da Eyang kahir/khoir  nel 1700 e 1789), il Cikalong (fondato da H. Ibrahim nel 1816 -1906, già combinazione del Cimande con altri stili importati da West Sumatra da Bang Kari e Bang Madi,  meglio conosciuti per lo stile Kari Madi), lo stile Syabandar (fondato da Haji Kosim nel 1766 -1880), Sera (fondato da Pak Sera e per cui nella Scuola Panglipur si ritiene che il Maestro di Silat di Banten abbia combinato il Cimande con lo stile Aceh), lo stile Bentawi (che è la combinazione del Cimande, Sera, Kari Madi e altre Arti Marziali portate da immigranti (Cinesi e Arabi che vivevano in Batavia/Jakarta) e Pamacan (versione locale dell’Harimau, lo stile della tigre)

 

Il Maestro Abah Aleh ha avuto svariati insegnanti dalle molteplici esperienze:

  • Raden Agus che conosceva Cimande Kampung Baru, Gerak Loncatan e tecniche armate;
  • Haji Bajuri (Abah Maryani da Bandung), che insegnava Tepak Dua Salancar, Sipecut, Pecah

Gunting e Jalan Limbuhan (coltello);

  • Gan Uu, che insegnava Jalan Cikalong;
  • Raden Ahmad (Gan Enggah), che insegnava  Ulin Gerak (Jalan Muka);
  • Raden Kosasih, che insegnava gli stili Sabandar , Sipitung fist e Jalan Alip Bandul;
  • Gan Husen e Uwa Da’i, che insegnava Ulin Bojong Herang, una fusione di Cimande ,

Cikalong e Sabandar ;dsc05224_600x800

  • Gan Tatang, che insegnava Cikalong, quale fusione degli stili Cimande, Sabandar e Kari-Madi

 

Alcuni  successori del  Panglipur includono:

Mr. M. Tabrani, Rd. Enni Rukmini Sekarningrat, Bapa HMSTA Jhoni, come figura centrale nella gestione

del Panglipur. Nel campo delle scienze, troviamo: Haji Adang Moesa (Abah Uca), Bapa Uho Kholidin,

Bapa M. Saleh, Bapa D. Hidayat, Aki Tarmedi, Aki Atjen ed altri.

Di seguito la nuova generazione di maestri: Aa Djadja Widjaja Kusuma (anche successore del  Peupeuhan Cikalong), Agus Irwan, Asep Gurwawan, Bapa Didi e ovviamente  Cecep Arif Rahman, divenuto famoso sin da giovane come Kan Ceceo Arief Rahman per le sue grandi capacità di insegnante, diffusore del Silat in occidente e poi attore in film di successo