Indice

Warriors Eskrima

Arte Marziale Filippina, sintesi di diversi ed importanti stili di Arnis, è stato fondato negli anni ottanta a Cebu dal GM Abner Pasa e diffuso tramite l’Institute of Filippino Martial Arts (da lui fondato) con l’importante supporto di Pangulong Guro Krishna Godhania, che ne ha ampliato, aggiornato e riorganizzato i programmi per una diffusione all’estero.

Il Warriors Eskrima è uno stile blade oriented, ossia fondato sui meccanismi motori tipici del combattimento con le lame, ma si caratterizza anche per la vasta gamma di armi studiate.  Sono approfondite anche le diverse categorie del combattimento disarmato, dal disarmato contro armato, al panatukan (box filippina), dal dumog (lotta) alle manipolazioni articolari.

Il Warriors Eskrima privilegia lo studio dei principi a quello della memorizzazione di sequenze e combinazioni, che comunque sono mantenute nei vari settori per facilitare l’apprendimento o lo sviluppo di specifici attributi.

Tra le principali armi studiate ricordiamo: bastone, doppio bastone, bastone lungo, coltello, doppio coltello, spada/bolo, spada e daga, spada e scudo, karambit, tonfa, sai, nunchaku, tomahawk/accetta, frusta, lancio dei coltelli.

Lo studente acquisisce velocemente la maestria nelle varie armi in quanto il Warriors Eskrima focalizza l’insegnamento inizialmente sulle armi da taglio e poi sui principi che caratterizzano gli altri settori, evidenziando le specificità e gli elementi comuni (molti).  Per facilitare l’allenamento delle varie armi sono state sviluppate delle routine e combinazioni di colpi (definiti Amara) utilizzati, con i necessari adattamenti, sostanzialmente a tutti i vari strumenti.

Con il progredire della conoscenza l’allievo è stimolato a migliorare le proprie capacità psicomotorie e le soluzioni strategiche, apprendendo l’utilizzo delle armi con entrambe le mani, con svariate impugnature e combinazioni di queste.

Nel Warriors Eskrima è particolarmente evidente il collegamento con la scherma occidentale, in quanto a differenza della maggior parte degli altri stili vi è una grande enfasi anche delle puntate, che vengono allenate anche tramite un’antica routine ereditata dalla scherma spagnola chiamata Cinco Cinco.

La nostra Associazione organizza corsi di Warriors Eskrima con Pangulong Guru Krishna Godhania, il quale attualmente ci assiste almeno per quattro week end all’anno per  garantire un’elevata qualità dell’insegnamento.

Nel primo livello del corso istruttori si studiano i seguenti settori:

  • Bastone singolo (Solo Baston-Single Stick) e particolari combinazioni, routine e flow drill, per l’allenamento al combattimento

  • Panantukan, la box filippina che utilizza anche i colpi di gomito e particolari strategie che includono “il distruggere gli attacchi dell’avversario”
  • Coltello (Baraw) vs Coltello e Coltello vs Disarmato. In questa fase vengono insegnati dei flow drill come il Plasut, il Pit al e il Tapi Tapi, tecniche di disarmo, lucchetti e strangolamenti
  • Dumog, lotta filippina, in cui rientrano anche la lotta con il bastone, con le armi da taglio, sia in piedi che a terra.
  • Double Stick (Double Baston), Spada y Daga e  bastone e coltello.
  • Pananjakman branchia del Warriors che si occupa dei calci bassi
  • Amara e disarmi, ossia le combinazioni base di colpi con il bastone (inizialmente 10)  e i disarmi
  • Bastone lungo (Sibat) che migliora le meccaniche motorie e i principi che ne insegnano l’utilizzo con due mani e i sistemi Tapado, Sciensa  e Taw-Taw;
  • Luyog ossia le leve articolari e le modalità di contrastarle;
  • Spada, nelle modalità di larga mano (lunga distanza), medio mano (media distanza), gli ingressi, i colpi e i modi di parare e bloccare.

Nel secondo livello si studiano “le contrarie”, le migliori tecniche per contrastare quanto imparato nel primo livello, il combattimento contro più attaccanti, parti avanzate del combattimento a “mani nude” e con il coltello e nuove armi.

Negli appuntamenti riservati al solo Warriors Eskrima in un week end possono essere studiati sino a due moduli, ma per accedervi è necessario essere in possesso già inizialmente di adeguati skill, verificati dalla nostra associazione che comunque in accordo con P.Guro Krishna Godhania garantisce la necessaria assistenza nel continuo del cammino.