Il Krabi Krabong (KK) e’ l’arte marziale Thailandese.

Il KK e’ un arte marziale antichissima, studiosi hanno avanzato l ipotesi che fosse stata codificata gia’ nel 1200/1300 da Ram Khaemng, considerato primo Re’ della Thai (allora Regno di Sukhotai), che fu un grandissimo mecenate di tutte le arti e comprese anche la stesura del testo che viene considerato il primo vero Alfabeto Thai.
Il KK significa “armi corte/armi lunghe” e prevede lo studio delle armi quali Krabi (sciabola), Mai San (proteggi avambraccio), Mit San (coltello grande), Daab (machete), Loh (scudo), Phlong (bastone lungo), Ngao (arma d’asta).
Nella parte armata va anche ricordato lo studio di difesa da attacco multiplo.
Dato che lo studio del KK viene fatto sotto l’ottica della difesa personale (da 1vs 1, a un invasione della nazione) non va’ dimenticata la parte disarmata (Sillapa PomKhanTua), in cui si studiano i modi per difendersi da un attaccante armato (n.b.per riuscire poi a usare la propria arma) , studio di dislocazioni articolari e colpi.
- Lo stile
Lo stile praticato si chiama Sritrairat, appartiene alla famiglia Trairatana da almeno (documentati) 150 anni .
Fino agli inizi del 1900, il Sritrairat veniva insegnato solamente all’interno della famiglia. Ci fu poi un cambiamento di pensiero e NON appartenenti alla famiglia vennero istruiti.
I capiscuola sono due: Ajarn Manoon Trairatana and Ajarn Jhon Trairatana, assieme prendono le decisioni all’interno della Sritrairatana Fencing Association e tutti gli istruttori le rispettano.

Nel Sritrairat non vengono fatti uso di diplomi o attestati come in arte altre marziali, in quanto si sa’ chi sono i Maestri (11), chi sono gli istruttori (20ina) e chi sono gli allievi.
Il Sritrairat si caratterizza per una quantita’ di tecniche molto limitata, appena piu di 10, con un sistema di teoria di combattimento e principi tecnici di supporto che aumenta esponenzialmente il numero di tecniche possibili. Lo studio, pero’, va’ mantenuto condensato proprio per una semplice gestione del confronto, in ordine da minimizzare le varianti e/o i tempi di risposta.
Si parte sempre dal principio che le tecniche a mano armata devono essere uguali a quelle a mano dis-armata, sia per una questione di tempo-di-apprendimento sia per una coerenza con i principi e le regole del sistema.
VI sono aspetti ‘interni’ nel Sritrairat ma sono piu psicologici che altro, per preparare la mente del praticante ad uno scontro reale (controllo sotto stress).
Regole prime del Sritrairat sono:
- Sritrairat NON si vende
- Sritrairat e’ solo per auto-difesa
- Sritrairat e’ per tutti
- Sritrairat e’ per migliorare le persone
- Sritrairat non ha segreti
- Maestri
Vi sono vari Maestri in Sritrairat.
Noi seguiamo la branca degli insegnamenti di Ajarn Thonglor Trairatana, Ajarn Jhon Trairatana e Ajarn Sitthipong Tawarnat.. Stilisticamente/tecnicamente,comunque, Sritrairat e’ UNO solo.
Ajarn Thonglor Trairatana:1926-2007
Maestro di Krabi krabong dello stile di famiglia, fu anche il direttore tecnico della nazionale Thai di scherma (3x armi).

Fu’ anche presidente della Federazione di scherma Thai, allenatore della scuola ufficiali della Polizia Thai, della scuola ufficiali della Marina Reale Thai, addestratore unico per gli incursori della Marina Reale Thai.
Dopo la sua morte nel 2007, venne rilasciata la notizia che fu anche il maestro di scherma per la Famiglia Reale Thai.
Fu un mecenate, che promosse le tradizioni antiche thai, aiuto’ e sponsorizzo’ atleti sia di scherma ma anche di altri discipline.
Non ultimo “adotto’ “ anche figli di famiglie povere, aiutandoli a finire studi e facendoli divenire parte della famiglia del Sritrairat.
Nella sua vita fu un ingegnere di successo, si laureo’ in Giappone, e (piccola curiosita’) fu colui che importo’ i semafori in Thailandia.
Veniva considerato un Maestro “Illuminato” da quasi tutti gli altri maestri anche di altri stili, a tal punto che al suo funerale vi furono quasi 4000 persone, e per tutto il periodo di lutto (4 mesi) maestri da tutta la thailandia vennero a pagare rispetto. (NB anche dagli USA, Canada, UK, China, Japan).
Jhon Trairatana

John (come gli piace essere chiamato), inizio’ a studiare il Sritrairat col padre, con lo zio e col nonno quando era bambino.Insieme alle sorelle venne istruito in tutte le armi e teorie del Sritrairat anche se, per sua stessa ammissione, predilige mani nude e Krabi.
Suo mentore fu anche Ajarn K., che viene tuttora considerato il N1 per Sillapa’ PomKhanTua in Thailandia.
Ajarn Sitthipong Tawarnnat
Ex-capitano della Marina Reale Thai (in pensione), e’ un Master-Diver, era comandante della base navale di Bangkok.
Voto’ la sua vita allo studio del Sritrairat, che continuo’ tutti i giorni per 42 anni sotto la guida di Ajarn Thonglor, fino alla sua morte.
Ajarn Sitthipong insegna da 35 anni, a casa di Ajarn Thonglor che, per questo motivo, viene considerata, il centro del Sritrairat.
A tuttora, Ajarn Sitthipong, spende le sue giornate tra l’insegnamento del Sritrairat alle nuove generazioni, l’aiutando l’anziano abate di un tempio buddhista (per accumulare buon Karma)e la sua famiglia.
La figlia vinse la medaglia d’oro ai campionati thailandesi col bastone lungo Phlong, due volte.
- Rappresentanti
Vi sono 11 Maestri (4 deceduti) in Sritrairat.
Al di fuori della Thailandia vi sono solo 2 persone autorizzate all’insegnamento del Sritrairat:
- Ajarn Jhon Trairatana (Maestro) in New York
- Max Panizzo (Istruttore, unico in Europe) in United Kingdom
- Yann Menard (non insegna) in Canada
Al di fuori dei sopracitati, non vi e’ nessun’altro che sia autorizzato/affiliato/certificato in Sritrairat.