CURRICULUM SINTETICO
Nel corso dei molti anni di pratica di Arti Marziali e Sistemi di Close Combat il Maestro Marco Bellani ha ottenuto diversi riconoscimenti del suo studio e della sua pratica, tra questi i principali sono i seguenti:
Guru in Serak – Puncah Serah e rappresentante europeo ottenuto da Pendekar Victor De Thouars;
Guru in Harimau Silat e rappresentante europeo ottenuto da Gm Eric Kruk;
Maestro in Combat Modern Arnis, Close Combat e Knife Fighting rilasciati dal Gm Bram Frank e dal WHFSC – World Head of Family Sokenship Council, inserito nel registro dei Maestri nelle Filippine e corappresentante europeo;
Senior Kasama Guro (Guru Lev.5) in Warrios Eskrima rilasciato dal Gm Krishna Godhnaia;
Istruttore in Sayoc Kali e San Miguel Eskrima;
Istruttore di Jeet Kune Do, Maestro di Scherma Italiana, esperto di Punti di Pressione (Istruttore KTCP del Gm Evan Pantazi), allenatore di Brazilian Jiu Jitzu e Muay Thai, Cintura Nera di Hung Gar Kung Fu
Istruttore IV livello in Military Close Combat e Combat Shooting – Lahner Tactical Concepts.
Nel 2012 il WORLD HEAD OF FAMILY SOKESHIP COUNCIL (la maggiore associazione Internazionale di Grandi Maestri e Maestri di vari stili di Arti Marziali) gli attribuisce l’ Award di Istruttore Senior dell’anno nel Knife Fighting, Tactical Arnis e Close Combat e successivamente gli riconosce il titolo di MAESTRO in tali discipline, iscrivendolo nel Council.
Lo stesso WHFSC ha riconosciuto ed iscritto nel Council SUMMA MAXIMA come Stile, Scuola ed Organizzazione.






CURRICULUM ESTESO
Pratica le Arti Marziali sin da giovane, ma inizia ufficialmente nel 1981 con il Kung Fu. Ottiene la cintura nera di Kung-Fu, stile Hung Gar, con il M° statunitense Charles Holomon nel 1987, con il quale studia anche Box occidentale e Kick Boxing.
Successivamente pratica il Karate, il Semi Contact ed inizia uno studio personale sull’arte del combattimento con il coltello e la coltelleria.
Nel 1999 inizia a studiare Jiu Jitzu tradizionale, Kali, Silat, Close Combat e Muay Thai.
Dal 2000 approfondisce lo studio del Silat, del Kali e del knife fighting con il Maestro Maurizio Maltese (caposcuola ISAM, già responsabile tecnico AKEA) conseguendo negli anni i seguenti riconoscimenti F.I.A.M.: Cintura nera di Kali, Cintura nera di Pencak Silat , Master in Harimau Silat, Cintura nera e Istruttore di Knife fighting II livello, Istruttore di Jeet Kune Do, Istruttore di Close Combat II livello.
Nel 2006 ottiene la Cintura rossa con qualifica di allenatore di Muay Thai rilasciato dal Maestro Luca Amor (già responsabile tecnico Ital Muay Thai).
Sempre nel 2006 consegue dal G.M. BRAM FRANK il titolo di cintura nera ed istruttore del sistema Common Sense Self Defence-Street Combat, Combat Modern Arnis, Knife Fighting e Close Combat diventandone il coordinatore nazionale. In seguito diventa anche cintura nera Full Instructor IV livello di tutti i settori del CSSD/SC e quindi nel 2012 MAESTRO riconosciuto anche dal WHFSC.
Coordina in Italia anche l’attività del Maestro tedesco Florian Lehaner (addestratore dei Corpi Speciali Tedeschi), con il quale studia e ha ottenuto riconoscimenti di Istruttore del suo sistema di Military Close Combat e Combat Shooting – Lahner Tactical Concepts.
In accordo con il GM Bram Frank e per meglio supportare gli istruttori italiani, costituisce la CSSD-SC/Conceptual Combat-Modern Arnis ITALIA e segue la formazione degli istruttori.
Nel 2006 ottiene il titolo di Istruttore di Coltello e Bastone metodi della WWI e WWII e della tradizione italiana, Sistema Scrima/SAL con l’I.R.S.A.S.T del Maestro e Fondatore Antonio G.G. Merendoni. Dal M°Antonio GG Merendoni, seguito sin dal 2001, ottiene nel 2008 anche il titolo di Istruttore in Lame Lunghe e poi di Maestro di Scherma della Tradizionale Italiana.Nel 2008 è Cintura nera ed Istruttore di WARRIOR ESKRIMA, titolo conferito direttamente da Pangulong Guro Krishna Godhania, con il quale studia anche SAYOC KALI. Ottiene in seguito il titolo di Senior Kasama Guru (Guru Lev.5) nel Warrior Eskrima e quello di istruttore di SAYOC KALI nell’agosto del 2011 da Pamana Thuon CHRIS SAYOC (primo ed al momento unico in Italia). Nel novembre 2012 riceve anche il titolo di Istruttore in SAYOC WHIP da Tuhon Jimmie Sayoc, che successivamente invita in Italia La pratica nel Sayoc Kali e nel Warriors Eskrima, che rappresenta in Italia, è continua, sia in Italia che all’estero e per Pangulon Guro Krishna Godhania organizza, coordina e tiene corsi Istruttori Warriors Eskrima e Sayoc Kali, invitando il caposcuola almeno 4 volte all’anno (info a disposizione).
Nel 2008 ottiene anche il titolo di cintura Nera ed Istruttore di Pinoy Kendo-San Miguel Eskrima-Dax Dackaiana Escrima dal fondatore, il Gran Maestro filippino Dax Dacayana.
Nel tempo ha modo di studiare altri Sistemi di Arnis, quali il Lameco Eskrima con GM Felix Valencia (grazie agli amici e soci Davide Fioretti e Max Panizzo) e Arnis Koredas-Hybrid Askal Balintawak con Punong Guro Mitchell Tsia King Fung e l’aiuto dell’amico Giuseppe Paternoster.
Nel corso del 2008 progetta e segue la realizzazione del coltello “San Marco”, adottato dai Lagunari di Venezia e da altri Corpi Militari ed unità di Law Enforcement.
Nel 2010 diventa rappresentante italiano ed europeo di Guru Eric Kruk nello stile di Pencak Silat BARINGIN SAKTI HARIMAU MIANKABAU, il quale ha anche creato il sistema di combattimento col coltello denominato Southwest Tactical Knife Systems, fusione tra Harimau Silat e stili di Kali quali il Pekiti Tirsia e Inosanto La Costa. Per Guru Eric Kruk organizza a Mestre e a Treviso corsi Istruttori, di cui è divenuto GURU e rappresentante europeo nel 2016
Approfondisce lo studio del Silat più autentico direttamente in Indonesia con i Guru Bang Husin (Golok Seliwa), Edwel Yusri (Harimau Minakabau) e Cecep A Rahman (Panglipur, Cimande, Sera, Cicalong, Pamacian) per il quale organizza degli appuntamenti anche in Italia.
Nel 2011 inizia ufficialmente lo studio del SERAK direttamente sotto la guida del caposcuola Pendekar Victor De Thouars, che rappresenta ed invita annualmente in Italia per percorsi di studio intensivi, supportati da accurati programmi didattici. Nel 2016 ottiene da Pendekar Victor De Thouars (insegnante di Silat anche del GGM Dan Inosanto) titolo di Guru in tale sistema ed erede nel suo lineaggio, cura l’organizzazione stabile in Italia ed in Europa, supportato da Maha Guru Horacio Rodriguez e Guru Jean-Yves Pernot.
Con Pendekar Victor De Thouars ha studiato anche il Sistema di Close Combat ODT/ODF, specificatamente indirizzato alle forze dell’Ordine e Militari.
Con l’esperienza maturata e lo studio personale, decide di realizzare anche un proprio Sistema di Difesa Personale e di Combattimento Militare e per Forze dell’Ordine, chiamato SUMMA MAXIMA (di cui disegna il logo), che si esprime sia disarmato che con armi, in particolare con il coltello, il karambit ed altri oggetti comuni.
Nel 2011 fonda la Scuola SUMMA MAXIMA, con l’aiuto di amici esperti nelle Arti Marziali, nel Close Combat (armato e non) e nella preparazione psicofisica.
Nel 2012, intensifica lo studio del JKD, anche della Scuola Origianal JKD-Renegade JKD con il GM Garry Dill, con il quale ha lezioni intensive a Padova e poi ad Orlando – Florida. Successivamente approfondisce lo stile entrando nel WNG ed invitando per degli studi intensivi in Italia il GM Tim Tackett. La pratica nel JKD la estende anche con lo studio del Ted Wong JKD con il M°Joacquin Marcelo e del Jun Fan Jeet Kune Do con Sifu Tommy Gong (istruttore più anziano di Sifu Ted Wong, membro fondatore e di punta della Bruce Lee Foundation e Nucleus) ed infine con Sifu Peter Chin (certificato nel JKD da Sijo Bruce Lee, il quale ha certificato solo 3 studenti), che inviata in Italia in sinergia alla rivista Bruce Lee Kung Fu Magazine – M° Giuseppe Bordini, con il quale coordina Corso Internazionale di Jeet Kune Do.
Nel settembre del 2012 organizza per la prima volta in Italia un Campus con GM Hock Hochheinem, per studiarne in modo intensivo il suo sistema di Close Combat militare, con armi (anche da fuoco) e senza. Acquisisce in modo completo il programma nei vari settori, approfondendo quindi le tematiche nell’Unarmed Combat, Stick Combat, Knife Combat, Gun & rifle Combat, Police Judo e Pacific Arcipelago.
Ha studiato i Punti di Pressione – Kyusho sin dal 2000 con gli amici M° Gabriel Serman, M°Borut Kincl, M°Marcello Giannola e poi GM Bill Homann e soprattutto GM Evan Pantazi, da cui ottiene il titolo di Istruttore di primo livello nel KTCP – Kyusho Tactical Control Points e Trainer Leader Kyusho
Nel 2012 il WORLD HEAD OF FAMILY SOKESHIP COUNCIL (la maggiore associazione Internazionale di Grandi Maestri e Maestri di vari stili di Arti Marziali) gli attribuisce l’ Award di Istruttore Senior dell’anno nel Knife Fighting, Tactical Arnis e Close Combat e successivamente gli riconosce il titolo di MAESTRO in tali discipline, iscrivendolo nel Council.
Lo stesso WHFSC ha riconosciuto ed iscritto nel Council SUMMA MAXIMA come Stile, Scuola ed Organizzazione.
Summa Maxima diventa un’Associazione di Associazioni, con l’ingresso in qualità di soci fondatori di altri rinomati Maestri e il supporto di Maestri e Grandi Maestri Internazionali, che favoriscono la crescita anche dello stile Summa Maxima. Sotto il logo di Summa Maxima vengono avviati ulteriori progetti nel campo della coltelleria e del Combatives in senso ampio (accessori, corsi, didattica).
Altre discipline praticate nel corso di oltre 30 anni: Brazilian Ju-jitsu, Submission-wrestling (con il Campione del Mondo Fabricio Nascimento-Nova Uniao e il Maestro Bertazzon da cui riceve il titolo di allenatore), Muay Thai (allenatore), Judo, Aikido, Yoseikan Budo, Silat Seti Hati, American Go Ju Karate, Punti di Pressione, Box, stili di coltello della tradizione italiana.

cell 349-3232080
Minfo@summamaxima.com