Summa Maxima Warriors Arts  è un Organizzazione, una Scuola e uno Stile di Arti Marziali (Summa Maxima Combatives) riconosciuta dal WHFSC-World Head of Family Sokeship Council, il famoso Congresso che raduna il più ampio numero di Grandi Maestri Internazionali.

L’Associazione Summa Maxima Warriors Arts è stata costituita da Maestri (italiani e internazionali), esperti di Arti Marziali e di Sicurezza, allo scopo di creare sinergia nel settore delle Arti Marziali, dei Sistemi di Combattimento  di tipo Militare (Combatives-CQC), della difesa personale e della produzione di coltelli e strumenti tattici.

Summa Maxima Warriors Arts coordina, promuove e supporta l’attività delle Scuole e degli Insegnati Associati, organizza corsi in diversi stili di Arti Marziali e di Close Combat e rappresenta in Italia famosi Maestri quali: GM Bram Frank (Combat Modern Arnis-CSSD/SC), Pangulong Guru Krishna Godania (Sayoc Kali, Warriors Eskrima), Maha Guru Victor De Thouars (Serak Silat), Guru Eric Kruk  (Harimau Silat-South West Knife Tactical Systems), GM Hock Hochheim (Close Combat Militare), GM John Kovacs (Yishendo Escrima Ju-Jitsu), M° Florian Lahner ( Lahner Tactical Concepts),  M° Edessa Ramos e Robert Ramos (T&T Traditional & Tactical) e diversi altri.

I partecipanti ai corsi al termine conseguiranno titoli riconosciuti dall’ Associazione, dal WHFSC, da insegnati internazionali (spesso con menzione in specifici registri internazionali, ad Esempio Istruttori di Kali riconosciuti nelle Filippine) e dal CONI con supporto di Ente di Promozione.

Non si rilasciano attestazioni online, previo acquisto di materiale o dopo poche ore di studio, ma solo al superamento di un esame al termine di specifici percorsi di studio approfonditamente formalizzati e supportati da ampio materiale didattico.   L’assistenza dell’ Associazione e dei Suoi Insegnati è comunque continua ed individuale, in modo tale da soddisfare le più ampie esigenze, a partire dai diversi livelli di preparazione di partenza.

L’orientamento è all’individuo, ma supportato dalla forza della sinergia del Gruppo, nel quale vi è eccellenza in diversi campi (nessuno può essere bravo in tutto).

Raggiungere il completo dominio di un’Arte spesso può richiedere una vita intera, tuttavia lo studio dei meccanismi e dei principi di altre Arti può consentire una migliore e più profonda comprensione  dell’Arte di riferimento.

Un Guerriero completo può preferire un’Arte, ma deve a nostro avviso avere una comprensione ampia in più settori del combattimento.

Per tale ragione nella Nostra Associazione si trovano lo studio diverse Arti Marziali, Sistemi di Combattimento calati nel reale (di tipo Militare o volti alla difesa personale), lo studio di Armi di diverso tipo (taglio, percussione, oggetti occasionali, da fuoco e l’allenamento anche ludico con attrezzatura soft-air), la preparazione psicofisica (Warriors Conditioning) e per finire il Survival. 

Tra i soci fondatori e i rappresentanti di Summa Maxima trovano parte anche operatori di Pubblica Sicurezza, per cui grande enfasi è stata data allo studio di svariati Sistemi di Combattimento di stampo militare , al fine di distillare efficaci tattiche di difesa personale e controllo degli aggressori,  sia  a mani nude che con armi o contro armi.  Abbiamo quindi codificato un Nostro Sistema di Combattimento denominato SUMMA MAXIMA COMBATIVES, in cui le strategie di attacco e difesa  si basano su movimenti istintivi e naturali del corpo umano (facili da apprendere e da ripetere sotto stress), e indirizzano gli attacchi “a punti di pressione” o meglio a parti particolarmente sensibili del corpo umano, che consentono di rendere inoffensivi facilmente anche aggressori di notevole prestanza fisica. 

SUMMA MAXIMA COMBATIVES (www.summamaxima.it) è uno Stile Autonomo efficace e facile da apprendere, che ricollega i principi studiati in svariati stili di Arti Marziali di provenienza Giapponese, Cinese, Indonesiana, Filippina, statunitense, brasiliana, europea ed ovviamente italiana, in cui è stata compiuta una approfondita ricerca ormai da diversi decenni.Grande rilevanza ha lo studio del combattimento armato, in particolare con lame (ma anche armi da fuoco) e  oggetti comuni di facile accesso, che diventano vere e proprie armi letali.  Nel contesto Summa Maxima Combatives l’utilizzo di oggetti comuni viene insegnato subito, in modo tale da consentire agli allievi una veloce acquisizione di un sistema di difesa efficace contro svariati tipi di aggressione, pur in presenza di una preparazione psicofisica inizialmente non ottimale.

Summa Maxima Combatives  ha come settori il combattimento disarmato, quello con le armi da taglio, con gli oggetti comuni e con le armi speciali (e da fuoco).  Per migliorare e facilitare lo studio sono stati inoltre costituiti i settori/moduli Silat Concepts (www.silatconcepts.it), Kali Concepts (www.kaliconcepts.it). JKD Concepts (www.jkdconcepts.it), sinergici e parte di SUMMA MAXIMA COMBATIVES.