Indice

Summa Maxima Silat

E’ un  nostro programma rapido ed operativo,  organizzato  per  moduli  monotematici  SUMMA dei nostri studi approfonditi nel SILAT, o meglio nelle ormai famose Arti Marziali Indonesiane.  In oltre 20 anni abbiamo studiato in modo completo e approfondito il Serak  (Pendekar Victor De Thouars), Harimau (Guru Eric Kruk), Panglipur/Cimande/Cicalong (Guru Kan Cecep Arief Rahman), Filipino Silat (P.G. Krishna Godhania) e diverse altre (tra cui Cimande) di cui presentiamo in modo pratico e con ottica combatives un nostro curriculum, primo di forme o Jurus, ma incentrato su principi, concetti e strategie.

Nel programma è compreso anche lo studio del Karambit (famoso coltello indonesiano ricurvo), di due scuole molte diverse, quella dell’Harimau, che ha reso famaso tale arma e quella del Serak, che ha forma molto diversa (e di nostra produzione).  Tra le altre armi esaminate bastoni  di forma particolare, il golock e ovviamente coltelli (pisau e blatick)  e il sarong, ma in una versione pratica ed operativa

Programma di base

  • Studio delle diverse guardie, posture e tecniche di movimento, in piedi e a terra
  • Tecniche di allenamento
  • Colpi di braccia e di gambe (tecniche particolari del Silat)
  • Metodologie per sviluppare potenza e velocità nei colpi
  • Studio degli ingressi, strategie di combattimento ed importanza delle geometrie
  • Tecniche atterramento divise per categoria
  • Tecniche di leva articolare
  • Il controllo a terra
  • Il combattimento a terra
  • Le armi

Tale programma è ideale per chi voglia:

  • Acquisire un veloce e pratico sistema di combattimento
  • Comprendere le caratteristiche del Silat Indonesiano prima di avviare lo studio di uno stile particolare
  • Arricchire il proprio stile (ad esempio Kali) con delle tecniche efficaci e non comuni

Acquisito  il programma SUMMA SILAT sarà possibile continuare lo studio del Silat in Summa Maxima seguendo gli altri percorsi specifici di Silat proposti o acquisire in modo pratico i concetti base di altri stili presentati in modo organizzato e progressivo nel  percorso che abbiamo denominato MARTIAL ARTS CONCEPTS  (sotto la voce ATTIVITA’ del menù principale)